
La Biennale di Venezia, 1981, IT. Prospettive musicali intorno agli anni '80. festival Internazionale di musica contemporanea.

Bulzoni Editore, 1972, IT. Raccolta di seminari e conversazioni sulla storia e i prpblemi legati al cinema.

Muller, 1978, USA. Annuario dei film pubblicato nel 1978 che contempla le pellicole uscite l'anno precedente tra cui la celebre Febbre Del Sabato Sera, Io e Annie di Woody Allen, Incontri ravvicinati del terzo tipo, Fuga di Mezzanotte e molti altri. Illustrato con oltre 1000 fotografie. In inglese.

Marsilio Editori, 1977, IT. La storia del "cinema di stato" nei paesi dell'Europa dell'est è anche la storia di un ininterrotto conflitto tra gli artisti e la gestione burocratica della produzione cinematografica. L'introduzione del libro riassume i temi centrali del dibattito, la parte centrale delinea un ampio e organico panorama nel quale vengono prese in esame le cinematografie dell'Unione Sovietica, della Cecoslovacchia, della Polonia, della Repubblica Democratica Tedesca, della Bulgaria, della Romania e dell'Ungheria secondo una lettura storico-sociale e la terza parte raccoglie una serie di saggi e testimonianze su alcuni registi.

Marsilio Editori, 1977, IT. Serghiej Paradjanov è stato uno dei più grandi registi sovietici, nonostante sia poco noto in Italia. Questo libro rappresenta il primo contributo per la conoscenza di una tra le più discusse e meno conosciute esperienze del cinema degli anni '70 attraverso le informazioni e le testimonianze raccolte da Henry Gabay e testi di amici, collaboratori e critici che discutono l'opera e la vita del regista.