![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
"ma questa e` arte?", ci si chiede di fronte a quella contemporanea, nell`epoca in cui registra il suo massimo grado di attenzione: record di prezzi alle aste, mostre sempre piu` numerose, costruzione di musei-cattedrali. siamo in un nuovo rinascimento o in presenza di una stanca accademia della provocazione? se nella nostra cultura il concetto di "arte" e` indissolubilmente legato a quello di "valore", chi lo determina e con quali criteri? l`autrice fornisce spunti di riflessione su questi temi, tracciando una visione dell`arte contemporanea quale manifestazione del pensiero e del fare coerente al tempo di cui e` espressione, rivelatrice profonda dei mutamenti sociali, politici, tecnologici, culturali e spirituali.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
l`autobiogrammatica che avete tra le mani e` un gioco sorprendente e vertiginoso: il racconto di un`esistenza - unica e comune - come la storia di un linguaggio. esiste un legame segreto tra le due linee sinuose lungo cui si snoda la nostra vita: da una parte l`apprendistato dell`alfabeto, dei nomi, del lessico famigliare, dell`insulto, dello scherzo, delle lingue straniere, dei codici segreti, della poesia; dall`altra l`invadente amore per i genitori, la scuola che e` un viaggio nell`ignoto, le seduzioni e dilazioni dell`amicizia e del desiderio, la contrattazione di un posto nel mondo - in un`italia in cui regnano il privilegio, il pregiudizio, la violenza politica e privata. tommaso giartosio traccia tutti i legami che connettono questa doppia elica, e sa che imbarcarsi in un`impresa del genere significa chiedersi: quali lettere hanno il sapore dello zucchero sulle nostre labbra, e da dove nasce questo godimento? qual e` l`abbecedario dei nostri amori? quali parole racchiudono le nostre paure? la lingua come origine della coscienza e del mondo, genealogia degli affetti, identita` e disidentita`, filtro per lo sguardo, sola possibilita` di dare un senso a cio` che abbiamo vissuto.