Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Canaletto,Bellotto, Guardi, Mareschi, Carlevarijs: il Settecento ha affidato ai vedutisti venerazioni la propria immagine più diretta e intensa. La veduta si sviluppa soprattutto a Venezia,fino a diventare durante tutto il XVIII secolo un fenomeno davvero unico nella pittura e nel mercato artistico d'Europa. I maestri della veduta hanno saputo trovare un affascinante equilibrio tra l'obbiettività "illuministica" e l'estero creativo, sullo sfondo meraviglioso e struggente della Serenissima al tramonto.

si leggeva di piu` nel passato o piu` oggi? perche` i giovani non sembrano amare la lettura? quale funzione deve svolgere la scuola per invogliare le nuove generazioni a leggere? di fronte a questi e ad altri quesiti gianni rodari si pone con spirito critico e senza pretese di risposte certe. le sue interpretazioni e i suoi suggerimenti sono comunque sempre ispirati da una serena analisi della realta` e dalla convinzione che la societa` in cui viviamo possa e soprattutto debba trovare in se stessa la forza di migliorarsi. avvicinare i giovani alla lettura significa non solo farli entrare in dimestichezza con i libri, ma contribuire alla crescita di buoni cittadini.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi