da sempre il sogno si costituisce come controparte silenziosa della nostra vita: abituati a sentirci a casa nel mondo della veglia, ogni notte sprofondiamo in una realta` fatta di un tessuto diverso, dove i sensi s`imbrigliano e significati inediti prendono forma. da omero alle scienze contemporanee, la fascinazione esercitata dal sogno attraversa la storia dell`umanita`: c`e` chi vi ha visto una dimora di fantasmi, o un viaggio dell`anima oltre i confini del corpo; chi lo considera un semplice luogo di elaborazione del vissuto; e chi, infine, nello scrigno del sogno ha voluto racchiudere l`inconscio. di qualunque cosa si tratti, riemergere dallo stato onirico ci rende sempre nostalgici: appena svegli lo dimentichiamo, frettolosi di tornare alla