![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
la guerra e` finita da poco e tutte le possibilita` sembrano aperte per un ragazzo di provincia brillante e desideroso di dedicarsi al lavoro culturale: il suo apprendistato e` un vagabondaggio scapigliato fra cineclub e circoli culturali scalcagnati, dove si sviscerano problemi, si pongono istanze, si progettano saggi imprescindibili. si creano, insomma, le basi per un futuro migliore. ma per realizzarlo, quel futuro, tocca andare a costruirlo la` dove tutto succede, dove le cose si fanno. ecco quindi, nell`integrazione, il provinciale giungere a milano insieme al fratello. e il momento dell`incontro con la cultura che si fa industria, e con la sua tutt`altro che splendida realta`: riunioni, discussioni, nevrosi, "un lavori`o continuo, intorcinato, che sembra tornare sempre al punto di partenza", rappresentazione plastica, spiega francesco piccolo, "della vita (sprecata) degli intellettuali". e allora dell`entusiasmo iniziale non restano che frustrazione e risentimento, una delusione rabbiosa che si vorrebbe manifestare con un gesto distruttivo ed eclatante: un atto di ribellione vera, come quello progettato dall`io narrante della vita agra, estremo tentativo di non rinunciare alla purezza dei propri ideali. prefazione di francesco piccolo.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
allergie stagionali. intolleranza al lattosio. eczema... non si scappa: o siete dei soggetti allergici o conoscete qualcuno che lo e`. miliardi di persone in tutto il mondo - si parla di una percentuale che va dal 30 al 40% della popolazione mondiale - hanno qualche forma di allergia. e, fatto ancora piu` significativo, negli ultimi decenni le diagnosi di allergie sono aumentate esponenzialmente, con un significativo peggioramento nella qualita` di vita e pesanti conseguenze economiche a livello famigliare e dei sistemi sanitari nazionali. l`antropologa medica theresa macphail, allergica lei stessa e orfana di padre a causa della puntura di un`ape, indaga a trecentosessanta gradi le ragioni di questa crescita smisurata, studiando i pericolosi esperimenti dei pionieri dell`immunologia cosi` come i piu` recenti successi acquisiti da biologi e ricercatori e che danno speranza ai pazienti che soffrono di forme severe di allergia. ha seguito per giorni una ricercatrice incaricata di contare per ore il polline in cima ai tetti; ha intervistato medici delle migliori cliniche per la cura delle allergie e delle intolleranze alimentari, si e` confrontata con biologi che studiano i pollini responsabili delle allergie stagionali e con specialisti che affrontano i problemi del riscaldamento globale e dell`inquinamento... il risultato e` allergic, un libro completo e aggiornato sull`interazione fra i drammatici cambiamenti climatici e il nostro sistema immunitario che sta causando l`esplosione di allergie alla quale assistiamo oggi.