





un libro per i cultori della botanica e per gli appassionati della cucina naturale e delle tradizioni contadine. gli autori prendono in considerazione una cinquantina di specie spontanee, per la maggior parte presenti in tutto il territorio italiano, ne descrivono le principali caratteristiche botaniche ed ecologiche, il loro uso in cucina e alcuni aspetti legati ai costumi e alle tradizioni. il testo e` arricchito da una serie di interviste a testimoni, raccoglitori abituali, che raccontano ricordi del tempo passato ed esperienze attuali.

gran parte dell`avifauna non solo italiana dipende in misura piu` o meno sviluppata dall`acqua. dolce, salmastra o marina, l`acqua rappresenta l`ambiente dove moltissime specie cercano il cibo, mentre le sponde costituiscono l`habitat di nidificazione. parlare degli uccelli acquatici significa quindi affrontare l`aspetto piu` vario e multiforme dei volatili, conoscere i loro adattamenti, le loro specializzazioni. questo manuale tratta tutte le specie note dell`avifauna italiana appartenenti agli ordini procellariformi, pelecaniformi e caradriformi.
