
Colonna sonora del film diretto da Damon Santostefano.Include brani di Brian Setzer Orchestra,Big Bad Voodoo Daddy,Royal Crown Revue etc.

Colonna sonora dell'ultima produzione a cartoni animati della MGM.




a partire da un orientamento teorico e di ricerca basato sulla teoria dell`attaccamento, questo lavoro affronta tutti gli aspetti di una tematica oggi molto presente fra gli specialisti, nelle famiglie, nella scuola e nella comunita` sociale, e ampiamente rispecchiato nei mass media. le autrici si preoccupano di mettere in risalto la delicatezza del compito che spetta agli psicologi e alle altre figure istituzionali preposte a valutare l`idoneita` di una coppia ad adottare un bambino. il libro offre un significativo contributo al filone degli studi sull`attaccamento, ed e` centrato sugli aspetti di cambiamento (sempre "inquietante") che l`evento adozione produce in tutti i suoi protagonisti.


kahn e` stato uno dei massimi esponenti, insieme a joan robinson, piero sraffa e nicholas kaldor, della scuola di cambridge. figura schiva e quindi poco propenso ad apparire come protagonista, viene ricordato come il piu` fedele propugnatore delle idee keynesiane. ha portato riflessioni che hanno lasciato il segno su teoria monetaria, crescita, distribuzione del reddito e a lui si deve la scoperta del principio del moltiplicatore.

un`antologia che raccoglie i racconti delle menti pericolose della narrativa americana e italiana. il lato oscuro della realta` descritto nell`immobilita` del dubbio e della paura, nell`adrenalina dello scontro fisico, nell`eccitazione febbrile dell`azione disperata. tra crimini e avventura, tra noir e fantascienza, i migliori narratori d`italia e d`america, per la prima volta insieme, si sfidano nell`arte del racconto perfetto. quando si dice la narrativa del "lato oscuro", o della "meta` oscura", i lettori di tutto il mondo sanno di che cosa di tratta. a partire da stephen king, che non poteva mancare in questa antologia - con uno racconto dove un incubo annunciato si avvera, sullo sfondo della tranquilla routine di una anziana coppia - o in italia da carlo lucarelli, il "lato oscuro" e` l`esplorazione di quel mondo di paura, delitto, crimine e perfino orrore che si cela dietro le parvenze del mondo "normale".


un lungo e intrigante viaggio, vissuto tra musica, teatro, cinema, danza e improvvisazione. lucia baldini, fotografa da oltre venticinque anni, fa della scena il suo luogo di narrazione, creando visioni oniriche e astratte, rivelazioni, conoscenze. una "capitana coraggiosa" capace di cogliere sempre il momento illuminante in un mondo eclettico, esplosivo e di grandi energie. attraverso le sue immagini e riflessioni personali sulla fotografia di spettacolo, l`autrice ci mostra i protagonisti del palcoscenico e dei set cinematografici, che si raccontano in un dialogo in cui immagini e parole si legano in una profonda complicita`.
























storia della mia gente racconta la crisi del sogno di un benessere economico a portata di tutti. narra di come nel giro di qualche decennio lo scenario della piccola e media industria italiana sia mutato, e di come i suoi successi inseguiti e raggiunti da personaggi incolti e ruspanti spesso sbeffeggiati dal cinema e dalla letteratura appaiano oggi poco piu` di un lontano ricordo. edoardo nesi da` vita a un libro avvincente e appassionato, a meta` tra il romanzo e il saggio, l`autobiografia e il trattato economico, e ci racconta, dal centro dell`uragano globale, la sua prato invasa dai cinesi, e che cosa si prova a diventare parte della prima generazione di italiani che si ritroveranno piu` poveri dei propri genitori.

Tradizionale gioco del Domino con 28 tessere (doppio 6) color avorio.Questo gioco di origini cinesi praticato da oltre 2 secoli, oggi è uno dei giochi più diffusi al mondo. È molto popolare per l’immediatezza del sistema di svolgimento del gioco stesso. Si possono fare molti giochi e solitari con le tessere e innumerevoli sono specialità e varianti adottate in tutto il mondo ma tutte seguono una medesima logica di gioco.Gioco entusiasmante adatto a tutta la famiglia.

Officina Edizioni, 1978, IT. Carlo Lizzani, storico e insieme protagonista degli eventi trattati nel libro, ricostruisce il processo che ha condotto alla realizzazione di Riso Amaro di Giuseppe De Santis, attraverso un ampio saggio introduttivo, la pubblicazione del testo della scenenggiatura originale del film e una selezione delle sequenze filmiche criticamente strutturate e commentate. Ne risulta un contributo prezioso, che si avvale di una testimonianza fatta in prima persona sulla figura di De Santis, ma anche su fatti, eventi e personaggi chiave del panorama culturale e politico degli anni 40 in Italia, senza con ciò perdere mai di vista i temi di fondo sollevati dal dibattito attuale intorno al fenomeno del Neorealismo nell'arco delle sue molteplici implicazioni.

il banco in legno e ottone, le alzatine colme di dolciumi e l`inconfondibile aroma di zucchero e mandorle. quando luisa scopre che la confetteria nel centro di perugia e` in vendita, la sente subito sua. poco importa che il marito annibale sia lontano, che lei sia prossima al parto e non sappia nulla di pasticceria. imparera`. per una ragazza che e` cresciuta tra le difficolta`, non esistono ostacoli insormontabili: il nuovo secolo le ha promesso un sogno, ed e` pronta ad afferrarlo. ma neppure lei puo` immaginare fin dove la portera`: dal vecchio negozio nascera` la perugina, e dalle sue mani le caramelle e i cioccolatini che hanno accompagnato generazioni. come il bacio, che nel cuore di luisa occupa un posto speciale perche` suggella lo scandaloso amore con giovanni buitoni, piu` giovane di quattordici anni. instancabile, trasformera` un semplice hobby - l`allevamento dei conigli - nell`angora spagnoli, che diventera` poi un`importante azienda di abbigliamento che ancora oggi porta il suo nome. esempio di indipendenza allora come oggi, sara` luisa - che ha assunto le donne in fabbrica, ha inventato gli asili aziendali, ha volato sopra pettegolezzi e convenzioni - a ispirare anche marina vasconcellos, nipote di un`ex dipendente perugina che, leggendo i quaderni scritti dalla nonna ida, riuscira` a trovare la propria strada. attingendo agli archivi della famiglia spagnoli, paola jacobbi intreccia l`ascesa visionaria di luisa con le sue coraggiose vicende private, sullo sfondo della grande storia - dalle rutilanti speranze di inizio novecento ai cupi venti fascisti -, restituendoci la complessita` di una donna che non ha mai avuto paura di andare controcorrente.