
gli esseri umani non sono fatti per prendere decisioni perfette. come diceva l`economista herbert simon, siamo "solo limitatamente razionali". di solito siamo meno informati di quanto vorremmo. non siamo molto bravi a prevedere il futuro. a molti di noi mancano la capacita` e la voglia di lanciarsi in calcoli sofisticati per valutare costi e benefici. invece di insistere per giungere alla migliore decisione possibile, spesso ne prendiamo una che ci sembra semplicemente abbastanza buona. e in genere lasciamo che le emozioni influenzino il nostro giudizio. ma nonostante tutti questi difetti, quando le nostre capacita` di giudizio imperfette si aggregano nel modo giusto la nostra intelligenza collettiva puo` essere eccezionale.


questo libro offre ai lettori una visione dell`aspetto su cui si incentrano tutti i metodi terapeutici naturali: l`intelligenza autoregolatrice e autoguaritrice dell`organismo. partendo da questa base, il testo fornisce un modello interpretativo che consente di andare al di la` degli approcci terapeutici che affrontano la malattia prevalentemente a livello sintomatologico. quando l`intelligenza auto-organizzante dell`organismo perde il collegamento con la sorgente della propria integrita`, si innesca il processo patologico. il libro presenta l`ampia gamma di misure terapeutiche offerte dall`approccio vedico alla salute di maharishi per favorire la guarigione con risultati duraturi.

spesso e volentieri i filosofi (come croce a suo tempo, e derrida da ultimo) hanno assunto vico come patrono della propria filosofia. in questo volume trabant rivendica il ruolo anticipatore di vico per quanto riguarda un`altra disciplina, la sematologia, ossia la scienza dei segni, e l`influenza da lui esercitata sul pensiero di hobbes, condillac, herder, humboldt, altri filosofi che hanno dato un contributo decisivo alla sematologia.

una delle accuse di decadenza alla filosofia, giustificata o meno che sia, e` di occuparsi di astrattezze, di autoreferenzialita`: di essersi allontanata dalla sua origine, mentre platone e aristotele affrontavano l`esistenza reale, quotidiana. salvatore veca, uno dei piu` autorevoli filosofi italiani, inverte il corso di questa deriva specialistica e rarefatta assunta dalla filosofia e torna a utilizzare il pensiero per affrontare e interpretare i problemi centrali dell`esistenza. per recuperare questa concretezza che non puo` lasciare indifferenti, poiche` tocca tutti nella sua immediatezza e nella sua specificita`, veca presenta ritratti di filosofi (colti nella loro riflessione, ma anche nei loro tic e abitudini quotidiane) che non hanno mai abbandonato la radice piu` autentica della filosofia, che e` di pensare lo stare nel mondo, e allestisce una galleria in cui, da enzo paci a norberto bobbio, da john rawls a robert nozick, viene finalmente a riemergere la capacita` filosofica di occuparsi del senso dell`abitare, dell`invecchiamento, dell`attesa d`amore, dei volti del dolore, di memoria, solitudine, felicita`, giustizia privata e globale.



oltre 21.000 voci evidenziate a colori; 27.000 accezioni e 35.000 traducenti con indicazioni dell`ambito di appartenenza e dei registri; categorie grammaticali; numerose aree specifiche: informatica, rap, politica, sport, sesso, turpiloquio e tante altre ancora.







come agisce la mindfulness? migliaia di terapeuti utilizzano trattamenti basati su di essa e sono stati direttamente testimoni dell`efficacia di questi interventi su pazienti affetti da ansia, depressione e altri comuni problemi di salute mentale. ma, per molti clinici, i processi psicologici e le funzioni cerebrali che spiegano questi cambiamenti rimangono un mistero e le metodologie in grado di misurare i progressi dei pazienti sono poco definite. il volume presenta una raccolta di contributi scritti da alcuni dei piu` autorevoli ricercatori e terapeuti del settore. ogni autore esamina le variabili che rappresentano i potenziali processi di cambiamento mindfulness, accettazione, compassione di se`, spiritualita` e attenzione ai valori - e individua l`importanza di ognuno di questi processi nel migliorare il funzionamento psicologico e la qualita` della vita. i clinici apprenderanno a misurare accuratamente ogni processo nei loro pazienti, un`inestimabile capacita` per ogni terapeuta. oltre che un fondamentale contributo alla letteratura specialistica sui trattamenti basati sulla mindfulness, questo libro e` anche un importante strumento per tutti quei professionisti della salute mentale che cercano di far chiarezza sui processi che operano all`interno di qualsiasi terapia basata su mindfulness e accettazione.






apparso nel 1963, e ambientato nella praga dell`occupazione nazista, questo romanzo ha proiettato fuks alla ribalta della narrativa ce`ca del dopoguerra. descrivendo in chiave paradossale e grottesca, quasi espressionistica, gli ultimi mesi di vita di un piccolo ebreo, il signor mundstock, pavido e sensibile antieroe calato in una grigia realta` piccolo borghese, fuks trasmetteva l`angoscia, tutta kafkiana di una esistenza dominata dalla dimensione della paura e dai complessi di colpa; ma intendeva sicuramente alludere al clima, altrettanto pesante, di un regime non meno oppressivo di quello tedesco. i fatti storici, gli elementi della cronaca della praga del 1941 restano sullo sfondo, anche se perfettamente riconoscibili.

giocare con il corsivoee, per parlarlo e colorarlo. tra i fenomeni piu` divertenti e diffusi nei social, dove e` una delle tendenze piu` esplosive. con buona pace di dante, che ci perdonera` (anche stavolta!).

il libro segue l`evoluzione del secondo conflitto mondiale fra il 1939 e il 1945, senza trascurare di indicarne origini e conseguenze. schreiber distingue le guerre di hitler (dall`invasione della polonia alla campagna di francia) dalla guerra scatenata nel giugno 1941 con l`attacco all`unione sovietica, che segno` anche l`allargarsi del conflitto su scala mondiale; racconta poi come sui diversi fronti gli equilibri cominciarono a modificarsi a favore degli alleati prima della vittoria finale. di particolare interesse le parti dedicate alla discussione dei temi di piu` viva attualita` nel dibattito presente, come i bombardamenti, il genocidio, i crimini di guerra.