
tutte le opere di chopin - dalla prima polacca composta all`eta` di sette anni all`ultima mazurca scritta a pochi mesi dalla morte - sono state qui ordinate, analizzate e raccontate al pubblico. settantaquattro numeri d`opus a ciascuno dei quali e` dedicata una scheda, cui segue un`ampia sezione che raccoglie le tante opere non numerate. e, poiche` la produzione di chopin presenta notevoli difficolta` relative alla datazione - anche per brani di grande fama e importanza -, gli autori hanno deciso di anteporre una sezione propedeutica composta di una biografia e di un`introduzione relativa all`inquadramento storico e all`illustrazione delle caratteristiche formali dei generi `trattati` dal compositore polacco.

nel novembre 1931 un giovane e insospettabile impiegato di banca, faustino sandri, viene arrestato a oneglia, cittadina del ponente ligure. nella sua abitazione, dentro un cesto di biancheria, gli agenti dell`ovra scoprono un ordigno in via di fabbricazione e una notevole quantita` di esplosivo. chi era sandri? con chi era in contatto? quali erano le sue intenzioni? grazie a una minuziosa ricerca d`archivio lorenzo verdolini ricostruisce questa vicenda e s`immerge nel mondo finora poco esplorato del terrorismo politico ai tempi del fascismo.

i protagonisti, le famiglie, i luoghi, gli scioperi, le forze armate, i rapporti con l`estero, le formazioni partigiane, i lager, i partiti, gli eccidi, l`occupazione tedesca, l`organizzazione politica, la stampa clandestina: in quattro sezioni, con un lemmario di oltre settecento voci e numerosi saggi di storici e di protagonisti, il dizionario si presenta come un`opera esaustiva su uno dei momenti cruciali della storia italiana.

per rispondere ai quesiti che serpeggiano nel mondo globalizzato, alcuni incolpano il capitale finanziario, altri la `fine del lavoro` (tomba di una societa` uccisa dai suoi eccessi di produzione), altri ancora, adottando una spiegazione puramente culturale, parlano di `eta` dell`individualismo`. ciascuna di queste spiegazioni e` corretta ma esamina un unico aspetto del problema. cohen, invece, vuole abbracciarli tutti d`un colpo solo per stanare il senso nascosto dei cambiamenti che stiamo vivendo.

con il v secolo fin verso il primo millennio prende forma l`europa: una sintesi complessa di civilta`, di stati e di popolazioni a fronteggiare i flussi di invasione che giungono dall`asia. ma e` un`entita` tutt`altro che unitaria. all`europa predominante, cristiana e occidentale, che diverra` il fulcro della piu` nota civilta` medioevale, se ne affianca un`altra, bizantina, ortodossa, orientale: bisanzio, l`islam, gli slavi, il baltico. il libro ci offre un profilo di questa entita` che fin dal suo inizio racchiude in se` molte e diverse europe.
la vita e` in tutte le cose; personificata in una creatura semplice e incantevole, la vita visita i fiori, gli animali e gli esseri umani con i suoi doni di energia e positivita`. una creatura dalle ali rosa vola attraverso le pagine; la vita e` presente in tutte le cose. la protagonista color pastello fa amicizia ed anima ogni essere vivente, dalle api che impollinano i fiori primaverili, alle tartarughe che vivono sotto il mare, ai nonni che donano sagge parole. che sia breve o lunga, la vita e` sempre un dono. una storia delicata che risponde a molte domande dei bambini. io sono la vita e` un volume complementare di "sai chi sono io?". mentre con "sai chi sono io?" abbiamo affrontato il tema della perdita, "io sono la vita" ci conduce in un viaggio pieno di colori alla ricerca magica e senza fine del significato della vita. eta` di lettura: da 6 anni.

oltre 150 ricette ispirate alla avventure di uno fra i piu` noti e amati commissari italiani: montalbano. il personaggio di andrea camilleri racconta spesso dei suoi pranzi e delle sue cene, dei piatti preparati per lui da adelina, da livia, da mimi` augello o dagli altri amici piu` cari. dal ni`vuro di si`ccia - gli spaghetti al nero di seppia - agli arancini, alla caponatina, agli involtini di tonno e pappanozza: un ricettario delle migliori specialita` siciliane, accompagnate ogni volta dalle celebri frasi del commissario. quasi un nuovo romanzo dove i casi del commissario sono ripercorsi attraverso il suo rapporto con il cibo e in particolare con chi realizza i piatti. non a caso a ogni "categoria" e` stato dedicato un capitolo, perche` chi conosce e ama le storie di montalbano trovera` certamente piu` semplice (e divertente) orientarsi nei sapori non seguendo un classico ordine alfabetico o di portata, ma inoltrandosi "nell`origine" del piatto.
