
al centro della produzione poetica di rota sta il matrimonio con porzia capece, che mori` giovane e nel cui ricordo rota compose le rime. esse costituiscono un canzoniere, costruito sul modello di quello petrarchesco, tutto incentrato sul tema dell`amore coniugale, considerato nei due momenti in vita e in morte della donna amata, e presentano la vicenda con tratti di intensa commozione e drammatica musicalita`. l`introduzione e l`ampio commento che completano il testo, inquadrano il panorama letterario del cinquecento meridionale in modo nuovo e stimolante.


scalfari legge diderot: il diderot de "il sogno di d`alembert", che rimane uno degli scritti piu` efficaci dell`ideatore dell`encyclope`die. un dialogo serrato tra diderot e d`alembert su cosa sia l`uomo e cosa la natura, un sogno (quello appunto di d`alembert) dove la macchina del cosmo si presenta libera da ogni finalismo religioso e l`intelligenza, capace di indagare e trovare soluzioni; una consonanza puramente umana che deve aver mosso eguale consonanza tra lo scrittore e il suo lettore. cosi` il lettore di classici (nello specifico scalfari) prende l`ardire di immaginare un seguito allo scritto, e stende un dialogo che integra e conclude quello dello scrittore.


1943, l`arresto del duce; 2005, la sfida di prodi. il nuovo libro di bruno vespa e` una lunga cavalcata nella storia d`italia compresa tra queste due date, separate da sei decenni che hanno visto il nostro paese attraversare "miracoli economici" e grandi tragedie. le testimonianze di giulio andreotti, dal primo incontro con de gasperi all`ultima assoluzione in cassazione dall`accusa di mafia, aiutano l`autore a ricostruire centinaia di avvenimenti cruciali della nostra vita nazionale. in appendice, i risultati di tutte le elezioni politiche del sessantennio repubblicano e una cronologia dell`intero periodo.










le parole della costituzione rompono le righe e si mettono a giocare. cosi` gli articoli diventano filastrocche, immagini poetiche per far conoscere ai bambini i principi fondamentali, i doveri inderogabili e i diritti inviolabili come la liberta`, l`uguaglianza, la pace, la giustizia, la dignita` e il lavoro. per sentirsi veri cittadini e vivere insieme nel pieno rispetto reciproco. eta` di lettura: da 8 anni.

washington, d.c. non e` mai stata piu` pericolosa. il rumore degli spari infrange la quiete notturna di un tranquillo quartiere residenziale della citta`. quando torna il silenzio un uomo giace a terra, morto. ma quello che inizialmente sembra essere un regolamento di conti fra criminali di strada potrebbe nascondere qualcosa di molto, molto piu` sinistro. alex cross ha appena iniziato a indagare quando una nuova telefonata gli impone di correre dall`altra parte della citta`. un`altra sparatoria. un altro morto. ma stavolta la vittima e` una sua conoscenza: il suo ex capo e l`adorato mentore di bree, la moglie di alex, e` stato freddato. senza il suo comandante, la polizia rischia di andare alla deriva, mentre i cittadini di washington si fanno prendere dal panico e la lista di possibili sospetti si allunga. in una tale situazione di emergenza, il dipartimento seleziona proprio bree per sostituire il capo della polizia. la donna deve riuscire a chiudere quello che ha tutta l`aria di essere un caso di assassino seriale, e riportare l`ordine in citta`. alex non puo` che aiutare in tutti i modi la moglie, ma quando l`istinto portera` ciascuno di loro su piste opposte, anche l`amore sara` minacciato da una crisi profonda. alex e bree dovranno riuscire a risolvere il caso prima che questo li metta entrambi fuori dai giochi... per sempre.


figura centrale della nostra poesia novecentesca, in ogni sua opera vittorio sereni ha saputo scriverne un capitolo particolare. il volume che si ripropone, apparso per la prima volta postumo nel 1986, ripercorre - identificando anche le edizioni di riferimento - i momenti essenziali della sua vicenda poetica, scanditi dai suoi quattro libri con l`importante aggiunta del quaderno di traduzioni, dove si trova concreta traccia delle sue predilezioni letterarie per poeti come - tra gli altri - apollinaire, char, williams. si inizia con le delicate trasparenze liriche della raccolta d`esordio, frontiera (1941), seguita dal diario d`algeria (1947), in cui la tragica vicenda storica della seconda guerra mondiale, vissuta dall`autore e subita in prima persona con la prigionia, trova decisiva testimonianza. si tratta di un testo classico in cui le lacerazioni del conflitto e il dramma personale toccano la piu` alta dimensione espressiva nella fermezza antiretorica e nella impeccabile pronuncia di sereni. un poeta che, nella coerente fedelta` a se stesso e nella strenua attenzione alla realta`, riesce a rinnovare ogni volta la fisionomia della propria scrittura e perviene cosi`, con gli strumenti umani (1965), a una tensione viva e potente del linguaggio, a un`assunzione del dato esperienziale nel corpo del testo, passando dalla castita` formale degli esordi a un dire felicemente abbassato con inserti prosastici, rompendo , come scrisse montale. la complessita` dei mutamenti epocali si riflette nella consapevole, per quanto problematica presenza del poeta negli intrecci del reale, ma sempre con un`opzione di netta apertura alla vita, nonostante la piena coscienza della precarieta`, e tenendo bene aperta , come scrive dante isella nella prefazione. un`apertura vitale che si esplicita nel quarto capitolo del suo cammino poetico, stella variabile (1981), in cui trovano spazio, in perfetto e



si chiama enrico e piu di tutto gli preme stabilire cosa e giusto e cosa e sbagliato. il suo sogno e diventare giudice, ma per il momento e solo un povero ragazzo del collegio dei martinitt, e quando si trova nei guai e la coraggiosa serafina, la fioraia di piazza della scala, a salvarlo. e poi c?e malachia, il rampollo di una nobile famiglia, in eterno confronto con l?eroico fratello maggiore. tre orfani nati sotto la dominazione austriaca. tre amici che sfidano il pericolo e lottano per qualcosa che ancora non conoscono: la liberta. eta di lettura: da 11 anni.