
2 CD. Ian Hunter e Mott The Hoople riuniti, con il meglio della loro produzione, in un doppio CD. Non è la prima volta che accade, ma la Shout ha fatto un lavoro migliore della Sony. 32 canzoni, dagli inizi sino al recente Shrunken Heads, per rappresentare un percorso entusiasmante che ha attraversato la storia del rock and roll..

Ingiustamente sottovalutato all'epoca ( questo album è stato pubblicato nel 1977 ) viene rimesso in commercio in edizione rimasterizzata. Si tratta del terzo disco da solista di Ian Hunter, ex Mott The Hoople. Un disco più rock rispetto ai due precedenti, prodotto da Roy Ward Baker. Brillano brani come Justice of The Peace e The Ballad of Little Star, To Love a Woman e Golden Opportunity. che segnano la grandezza di Hunter. Contiene una bonus track. England Rocks. 16 pages full colour booklet.

2 CD.Edito nel 1972, Honky Chateau è considerato uno dei classici assoluti di Elton John. L'album ha preso questo titolo per ricordare gli studi di registrazione parigini dove il disco è stato inciso: Honky Chateu è un disco semplice e diretto, semza arrangiamenti superflui, con le melodie in decisa evidenza. Questa nuova versione, in doppio CD, contiene il disco originale, quindi una bella serie di demos ed outtakes tratti dalle sessions originali ed intitoklata Honkey at The Chateu. Il secondo CD viene completato da una serie di canzoni registrate dal vivo alla Royal Festival Hall nel 1972.

4 CD. Formidabile cofanetto dal vivo, registrato durante la famosa residency al Fillmore di San Francisco nel 1997. Tom Petty & The Heartbreakers, la migliore rock band al mondo, in forma smagliante. 58 canzoni, 35 delle quali covers, di canzoni di Bob Dylan, Rolling Stones, Byrds, Kinks, Grateful Dead, JJ Cale, Van Morrison, Ray Charles, John Lee Hooker etc. Ci sono ovviamente buona parte dei classici di Petty. Band in forma smagliante, pubblico euforico, serate indimenticabili. Ospiti, nel corso delle serate, John Lee Hooker e Roger McGuinn. Un documento dal vivo di straordinario valore. Tutto da godere..

Fabrizio Poggi apre i suoi archivi e ci regala un disco di indubbio spessore. Fabrizio ha iniziato a fare del blues alla fine deglizanni settanta, dove avere visto il film The Last Waltz. Stravolto dalle performances di Muddy Waters e Paul Butterfield, Poggi ha iniziato a suonare del blues ed ha continuato per il resto della sua carriera. Come conferma questo eccellente album dove troviamo versioni inedite, ma anche brani inediti, registrati nel corso di tutti questi anni. Tra le cose più belle del disco, Little Red Rooster, Live in Usa con Guy Davis, John The Revelator con Garth Hudson ( The Band ), Your Light e Up Above My Head, con Ronnie Earl, Black Coffee e See That My Grave is Kept Clean, con Guy Davis. Inoltre abbiamo diversi brani con Enrico Pelverari, sia registrati in studio ( per il disco The Breath of Freedom, 2015) che dal vivo a Milano, 2015.

5 CD. Bootleg Series Volume 17. Il box contiene le session di Time Out Of Mind, fatte tra il 1996 ed il 1997, prodotte da Daniel Lanois, Time Out Of Mind ha avuto ben tre Grammy Award ed è considerato uno dei capolovori di Dylan, tra i suoi dischi migliori in assoluto. Tra i brani che appaiono nel disco ricordiamo: Make You Feel My Love, divenuto un classico, grazie anche alla versione di Billy Joel, quindi Can't Wait, Tryin' To Get To Heaven, Not Dark Yet. La versione super deluxe, 5 CD, presenta la costruzione del disco aggiungendo il nuovo missaggio di Michael H. Brauer che leva alcuni dei suoni creati da Lanois, quindi due CD pieni di outtakes e versioni alternate, tra cui anche le prove del disco, incise nel 1996 ad Oxnard da una band con Bob Dylan, Daniel Lanois, Tony Garnier e Tony Mangurian. Il quarto CD presenta una serie di registrazioni dal vivo inedite ( tranne una ), incise tra il 1998 e il 2001.. Il quinto CD, un bonus disc, ripubblica le registrazioni dal vivo e in studio già edite nel Bootleg Series Vol. 8: Tell Tale Signs. Box stampa Usa.