
Folk singer con ambizioni da rocker, Rebecca Loeb è in possesso di una bella voce, sa misurare le canzoni, ha classe e voglia di fare. Questo disco, il suo terzo lavoro, le porterà certamente più notorietà dei precedenti, vista la bellezza della voce e la bravura che dimostra, ma anche la voglia di emergere e di non assomigliare a nessuno.

3 LP. Un capolavoro rimane un capolavoro. Ascoltando questa versione che, oltre al classico LP del 1970 mette sul piatto 16 registrazioni inedite, c'è da restare a bocca aperta. il disco era un vero work in progress. E questo è il work in progress di un capolavoro. C'è l'inedita I Shall Sing, I've Been Working (che non era su Moondance), Nobody Knows You, When You're Down and Out ( inedita), oltre a varie versioni alternate di brani del disco, alcune veramente diverse, rispetto all'originale. La verzsione in vinile è appebna stata pubblicata.

Dopo un silenzio di almeno quattro anni, il grande cantautore indipendente si rifà vivo con uno dei suoi dischi più belli, se non il più bello. Ballate arse dal sole, acustiche ed elettriche, interiori quanto intense, profonde quanto poetiche. Purdy è un vero autore, che non si piega di fronte allo show biz, ma che va dritto per la sua strada. La sua vena poetica, ben lungi dall'essere estinta, è il suo fiore all'occhiello, assieme ad un disco di cui andare fieri, sotto ogni punto di vista. Reperibilità scarsa.

una donna coraggiosa travolta dalla storia: cosi` stefan zweig racconta maria stuarda, che nacque per essere regina e rimase vittima delle guerre di religione e degli intrighi di corte. sovrana di scozia, ma riconosciuta dai cattolici anche come monarca d`inghilterra in opposizione alla cugina elisabetta, maria fu il fulcro, spesso suo malgrado, di numerosi complotti contro i protestanti. ripercorrendo con slancio poetico la sua tormentata esistenza, zweig sceglie di concentrarsi sugli anni del confronto con elisabetta e del processo per alto tradimento. ne emerge lo splendido ritratto letterario di una donna fedele ai suoi princi`pi, devota al proprio credo, tragicamente umana in un`epoca devastata dal fanatismo e dalla sete di potere.

Un disco dal piglio letterario che rivela un lato poco conosciuto di Suzanne Vega, cantautrice newyorkese, in scena da oltre trenta anni. Il disco, dedicato alla scrittrice Carson McCullers ( Riflessi in un Occhio D'oro, Il Cuore è un Cacciatore Solitario) è un lavoro profondo ed intimista, con ballate intense, brani quasi roots e canzoni terse e pulite. Un disco che piace, e molto, man mano che diventa vostro. Suzanne ormai fa musica per il piacere di farla e questo distacco dal music biz dà molta più profondità alla sua scrittura. Edizione limitata in vinile, 140 grammi.

Scoperto da John Prine alcuni anni fa, Dan Reeder è una sorta di alter ego dello stesso Prine. tra rock, folk rock e ballata d'autore, Reeder continua il suo percorso. Nobody Wants to Be You è un mini album intenso e corposo in cui l'autore mette molto del suo nelle canozni che presenta. L'etichetta è, ovviamente, la Oh Boy di Prine.

Dopo Positively Bob, il tributo a Bob Dylan, il rocker Americano torna con un disco che contiene una serie di canzoni scritte di suo pugno. Prodotto da Stewart Lerman, Children of Paradise contiene una manciata di canzoni nuove, tra cui segnaliamo: Seeds of A Revolution, All Dressed Up and No Place to Go, Don't, Earth Blues, Gettin' Ugly Out There. Lookin' for Someone è stata composta a quattro mani con il compianto Adrew Dorff. Nile è accompagnata dalla sua rodata band, di cui fanno parte il chitarrista Steuart Smith ed il pianista Andy Burton.

Nuovo mini album per Iron & Wine. 6 canzoni che fanno da compendio al disco precedente. Edizione molto limitata in digipack, stampa Usa.

Walter Trout è un sopravvissuto, in tutti i sensi.Ha superato la malattia, il tumore al fegato, ed è rinato a nuova vita.La sua storia è nota a tutti i fan del blues e di Walter, ovviamente.
Da cui il titolo di questo nuovo eccellente album, Survivor Blues.Un disco di cover, ma non il solito disco di cover, con brani noti ma, come farebbe anche Van Morrison, di brani oscuri.Di autori anche noti, ma con titoli sconosciuti ai più, anche ai fans più incalliti di blues.Abbiamo brani di Jimmy Dawkins. JB Lenoir, Otis Rush, John Mayall, Sunnyland Slim, Houd Dog Taylor, Mississippi Fred McDowell.Brani molto belli, ma assolutamente sconosciuti: una scelta coraggiosa. Ma Walter è un sopravvissuto e, sopratutto, un grande amante del blues.Sicuramente uno dei dischi più belli di quest'anno, e non solo di blues. Il disco più venduto, per ora, nel 2019.

Black Friday 2019. 5 LP. Registrato dal vivo all'Hollywood Bowl di Los Angeles, 19 Settembre 2018. Cofanetto in edizione limitata, numerato singolarmente,RCA Stampa Usa. Contiene il free download di tutto il disco. Vinili 180 grammi, stampa Usa. Solo una copia in stock.

2 CD. Secondo album dal vivo a Red Rocks, dopo quello celebrato del 2017. Ma disco completamente diverso, come contenuto e come performance. Rateliff è con la band, ma si esibisce anche in acustico oppure con l'accompagnamento di un quartetto d'archi. E poi, come siliegina sulla torta, abbimo la rilettura di There Is A War di Leonard Cohen, con Kevin Morby opsite nel brano. Serata di gala, comunque, con Rateliff che tira fuori una voce formidabile e che ci regala grandi versioni di: Rush On, Time Stands, And It's Still Allright, Mavis, Kissing Our Friends, Still Out There Running, All Or Nothing, Expecting to Lose e Right On.

Definita da Rolling Stone Usa "sublime Appalachian heartbreak", Bella White è una giovane cantautrice folk in decisa ascesa. Al secondo disco, e con la produzione di Jonathan Wilson, Bella mostra di sapere scrivere ed ha anche una bella voce. Con la chitarra di Buck Meek dei Big Thief in bella evidenza, Among Other Things si pone tra le cose più interessanti del momento e ci permette di conoscere una cantautrice di grande forza espressiva che, già con il primo album, Just Like Leaving ( 2021 ), si era fatta notare.

4 LP. Concerto registrato il 22 Gennaio 1973, presso Old Refectory, University of Southampton. Ci sono le canzoni di Houses of the Holy ad allargare la scaletta, canzoni come Over The Hills And Far Away, Dancing Days, The Song Remains The Same, The Rain Song. Oltre a queste abbiamo classici come Stairway to Heaven ( 12 minuti), Whole Lotta Love ( 23.33), Communication Breakdown, Rock and Roll, Black Dog, Dazed and Confuse ( più di 28 minuti ) ed altre ancora. Cofanetto in edizione l8imitata, 300 copie numerate - HEAVY COLOURED VINYL.

Disco originale e decisamente bello, oltre chè fuori dai canoni normali. L'orchestra di Count Basie, sotto la direzione di Scotty Barnhart, interpreta il blues in maniera non convenzionale, mischiandolo a leggere influenze jazz e decise dosi di swing. E lo fa con le voci di Buddy Guy, Charlie Musselwhite, Bettye Lavette, George Benson, Castro Coleman, Shemekia Copeland, Robert Cray, Jamie Davis, Charlton Johnson, Ledisi, Keb' Mo', Bobby Rush ed altri.Con brani come Stormy Monday, Let's Have a Good Time, Down Home Blues, Rock Candy, In The Midnight Hour, Dirty Mississippi Blues, Look What You've Done etc. Vinile stampa Usa, 180 grammi.