



a paul celan, nel 1960, viene conferito il premio buchner. in quella occasione tiene un discorso dal titolo "ii meridiano", qui raccolto insieme a tutti gli scritti in prosa. celan si prova a dire il significato della poesia, e trova questa immagine: poesia non e` alcun luogo concreto sulla carta geografica dell`immaginario e della mente dell`uomo. essa e`, piuttosto, come un meridiano: una linea ad un tempo verissima e inesistente che indica una direzione attraverso molti territori. su questa linea a ciascuno e` data la possibilita` di tracciare il proprio cammino verso quel sapere e quel sentire che appaiono sempre piu` lontani da chi e` assediato dalla civilta` del rumore e del fatuo, e in essa si perde.







la normativa antitrust nasce negli stati uniti nel 1890. in europa, dopo un periodo in cui i rapporti tra stato e mercato vedono pendere la bilancia a favore del primo, le leggi antitrust vengono introdotte nei principali paesi nel corso del secondo dopoguerra e le regole della concorrenza sono diventati uno dei principi costitutivi dell`unione europea. in italia, caratterizzata da una vasta presenza pubblica nell`economia, l`istituzione dell`autorita` garante della concorrenza e del mercato avviene solo nel 1990. il volume racconta la storia di questa vicenda e illustra finalita` e modalita` di applicazione della normativa antitrust, con particolare riferimento alla situazione italiana.

chi non ha pensato un giorno che viviamo giusto per onorare i sogni, le speranze e i sacrifici dei nostri genitori? romain gary non soltanto ha nutrito questo pensiero, ma vi ha dedicato questo libro. era bambino, gary, all`alba appunto della sua vita, quando promise a sua madre di tornare un giorno a casa dopo aver strappato vittoriosamente il possesso di questo mondo ai potenti e ai malvagi. prima di biancaneve, prima dei sette nani e della fata carabosse, sua madre, infatti, gli sussurro` i nomi della vasta schiera di nemici contro cui un uomo deve battersi. c`e` prima di tutti tatoche, il dio della stupidita`, poi merzavka, il dio delle certezze assolute, filoche, il dio della meschinita` e dei pregiudizi, e tanti altri piu` insidiosi e nascosti...

oggi ci rendiamo sempre piu` conto di vivere in un mondo in cui ogni cosa e` collegata alle altre. ma come decifrare questa complessa architettura di relazioni? e che significa tutto cio` per l`economia, la scienza e la vita di tutti i giorni? la teoria delle reti costituisce un nuovo paradigma per indagare la multiforme varieta` del mondo interconnesso che ci circonda. nella ricerca attuale le reti non sono piu oggetti statici, ma possono trasformarsi, crescere, disgregarsi, evolversi: l`analisi della loro dinamica e` un settore di ricerca in rapido sviluppo, le cui potenzialita` di applicazione sono ben lungi dall`essere esaurite.