![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
e disuguaglianze sono tra le cause principali dell`infelicita` collettiva: seminano sfiducia, indeboliscono la coesione sociale e mettono a rischio la democrazia. perche`, allora, i tentativi di contrastarle sono pochi e deboli? questo libro esamina come le disuguaglianze vengono costruite, occultate, accettate, interpretate, contrastate. esplora il gioco dei meccanismi di assoluzione o di colpevolizzazione rispettivamente dei dominanti e dei dominati seguendo due diverse prospettive: la prima si sofferma sui processi cognitivi e motivazionali che fanno si` che i privilegiati, che della disuguaglianza beneficiano, si convincono di possedere la `stoffa giusta` e di meritare i propri vantaggi. la seconda ricostruisce i processi di chi subisce la disuguaglianza e la accetta, interiorizzandola.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
ultimo grande romanzo gotico, "dracula" e` un`opera a confine tra due mondi. tra le nebbie di londra e la lugubre transilvania, ad affrontarsi non sono soltanto il professor van helsing e il leggendario conte ma universi che incarnano valori contrapposti: l`amore e la morte, la scienza e la superstizione, il futuro e il passato, il male e il bene, in un gioco continuo di riflessi. un romanzo che non manca di metterci a confronto con i nostri piu` profondi misteri primordiali. perche`, come dice stephen king, "dracula umanizza l`idea del male che arriva dall`esterno rendendolo cosi familiare che possiamo perfino toccarlo con mano". introduzione di tommaso pincio.