![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
il xxi secolo ha visto il declino dell`italia e l`approfondirsi delle sue disparita` interne. per comprenderne il perche` serve collocare quelle vicende, con un`analisi comparata, nel contesto dei grandi cambiamenti internazionali: l`allargamento a est dell`unione europea, la deindustrializzazione, i nuovi servizi avanzati nelle citta`, il mutamento demografico, le migrazioni, l`influsso liberista sulle politiche economiche. in tutta europa, a differenza di quanto avveniva nel novecento, le disuguaglianze stanno aumentando. ma le gerarchie territoriali non sono un destino irreversibile, cambiano grazie a intelligenti politiche pubbliche. non e` pero` cio` che e` avvenuto, specie negli anni dieci, in italia: le politiche hanno spesso assecondato e non contrastato il declino e l`aumento delle disparita`. un`analisi di ampia prospettiva storica, fondata su dati e casi concreti, indispensabile per chi voglia trarre indicazioni per ripensare un`italia piu` competitiva e piu` inclusiva, specie dopo la grande pandemia.