
Sunnyland Slim,Eddy Clearwater,Jo Jo Williams etc.

Fa parte del progetto blues di Scorsese questa colonna sonora del film omonimo diretto da Mark Levin. Oltre a classici di Jimmy Reed, Muddy Waters, Buddy Guy, Bob Dylan, Butterfield Blues Band, Holwin' Wolf etc, i'album contiene 4 nuove registrazioni: Otis Rush, Magis Slim, Lonnie Brooks e The Electric Mud Kats. Non è prevista la pubblicazione in Italia.









dagli inizi del novecento e in particolare dopo il secondo conflitto mondiale, la coscienza del mondo cristiano si e` progressivamente scossa dal torpore secolare che le faceva accettare come irrimediabile la divisione in confessioni e chiese tra loro indifferenti o nemiche. il tentativo di superare le divisioni, giudicate diametralmente opposte al comando divino della carita` e dell`unita` nella testimonianza, costituisce l`essenza del movimento ecumenico. ma se gli anni del ventesimo secolo possono essere indicati come un`alta stagione del sentimento unitario fra i cristiani, i tempi antecedenti, in cui le divisioni si produssero e si consolidarono, ne sono stati un lungo esempio di gestazione, di intermittenti ma significative anticipazioni, di indagini in qualche modo preparatorie.la storia del movimento ecumenico, costituita di contributi di grande valore, osserva la crescita del cristianesimo nella storia dal punto di vista della ricerca dell`unita`; la convinzione degli autori e` che nel cammino millenario delle chiese si possono scorgere i segni, talvolta apparentemente labili e talvolta piu` vigorosi, della speranza di essere testimoni e seguaci di un cristo indiviso.





"lo stato ebraico" di theodor herzl, edito nel 1896 a vienna, e` il manifesto programmatico del movimento sionista. scritto come risposta all`antisemitismo crescente della seconda meta` del secolo scorso, ha rappresentato il "testo sacro" a cui si sono richiamati gli ebrei di tutto il mondo che, rispondendo all`appello di herzl, hanno cercato di costruire nella terra dei padri una patria per loro e per i propri figli. prefazione di gad lerner.

a meta` degli anni trenta, la vita di n., piccolo e sonnolento paese nel nord dell`albania, e` sconvolta dall`arrivo di due stranieri. max roth e willy norton, due studiosi irlandesi, sono arrivati da harvard per approfondire l`antica tradizione dei rapsodi albanesi. armati di magnetofono, da poco inventato, cercano conferma alla loro teoria, secondo la quale nell`epopea albanese si possono rintracciare le origini dei racconti omerici. e veramente omero l`autore dell`iliade e dell`odissea, oppure ha riunito e trascritto leggende orali piu` antiche? le ricerche, pero`, non sono facili. max e willy sono giunti in albania preceduti da un telegramma dell`ambasciatore negli stati uniti. la nota terminava con questa osservazione: "non si puo` escludere che i due visitatori stranieri siano delle spie." tanto era bastato alle paranoiche autorita` locali per incaricare il viceprefetto di n. di smascherarli. per farlo, l`uomo sguinzagliera` sulle loro tracce il suo migliore agente. i due studiosi, inoltre, si trovano a dover fare i conti con la sete di novita` della buona societa` locale, con una certa diffidenza nei loro confronti e con tensioni etniche che covano sotto la cenere. tra avventura, suspence e ironia, kadare ci consegna un romanzo storico affascinante che porta il lettore nel cuore dell`albania di inizio novecento, con le sue speranze e le sue contraddizioni. un thriller che indaga la nascita e il futuro dei grandi poemi epici, l`effimero nell`arte e l`insolubile enigma della creazione artistica.
frida kahlo transcended art history like no woman artist before her. she was a key figure of mexican revolutionary modern art and a pioneer of the politics of gender, sexuality, and feminism. this monograph combines kahlo`s paintings with rare photos, diary pages, and an illustrated biography.