Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Arte_Di_Distinguere_Gli_Stili_Vol.3_-Melani_Alfredo
19.90 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

l`autore prende in esame lo stile di ogni epoca: dall`egizio, al greco, al romano, al gotico, al rinascimentale, al barocco e al rococo`, all`impero e al neoclassico, fino all`eclettico e per ognuno di questi periodi illustra sia i tratti fondamentali sia il cambiamento delle tecniche. l`ampiezza delle competenze dell`autore va dall`architettura, all`arte decorativa, dai legni ai metalli, fino a tutte le manifestazioni delle cosiddette arti minori. i volumi sono scritti con il brio di chi conosce molto bene epoche e stili diversi, e mette il proprio sapere a disposizione di tutti. i molti disegni al tratto aiutano a riconoscere gli stili e rendono i volumi un ausilio indispensabile, oltre che per gli studiosi delle arti minori, per tutte le categorie professionali del mondo dell`antiquariato (restauratori, rigattieri, artigiani).

Copertina non disponibile
19.00 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

guerra e shock energetico. cambiamento climatico. squilibri demografici e pressioni migratorie. ricatti alimentari. non e` facile distinguere fra crisi vere e false apocalissi annunciate da profeti interessati a gettarci nel terrore. siamo entrati in un`era segnata dalla scarsita`. ci sentiamo assediati da ogni sorta di penuria. mancano l`energia e spesso anche l`acqua. alimenti essenziali costano piu` cari. troppe aziende lamentano di non trovare lavoratori. sullo sfondo c`e` la decrescita della popolazione, che non risparmia la cina. con l`inflazione e il rialzo dei tassi diventa piu` rara e costosa la moneta. quanto e` reale, quanto e` , oggettiva e palpabile, la scarsita` in ciascuno di questi aspetti? quanto e` invece fabbricata, artefatta, il risultato di comportamenti e scelte politiche sbagliati? e irreversibile? o invece e` un fenomeno temporaneo da cui usciremo come guarimmo da altre crisi? il trauma, cominciato con la pandemia e aggravato dalla guerra in ucraina, sara` solo l`inizio di una fase storica segnata da ristrettezze, sacrifici, razionamenti e tagli su tutto? dalla profezia errata sulla fine dello sviluppo che fu l`ossessione degli anni settanta, dovrebbe essersi insinuato fra noi un dubbio: che vedere dietro l`angolo l`apocalisse imminente sia un tratto di civilta` decadenti. in europa diverse opinioni pubbliche chiedono sempre piu` stato. gli aiuti erogati durante la pandemia sono un antipasto rispetto a tutto quel che viene richiesto ai governi per proteggerci dalle avversita`. uno stato-mamma troppo invadente addormenta i riflessi vitali e non e` efficiente, sono state proprio le scelte dei governi negli anni passati ad aver fabbricato questo disastro. l`italia e` il paese occidentale piu` vulnerabile alla tentazione statalista, per il suo debito pubblico gia` eccessivo; perche` ha una burocrazia invadente e inetta; perche` una parte della sua popolazione ha introiettato l`assistenzialismo come orizzonte di vita. i passaggi d`epoca, l

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi