![Seminario_Libro_X_L%60angoscia_1962-63_-Lacan_Jacques](cops/big/9788806180294g.jpg?tit=Seminario_Libro_X_L%60angoscia_1962-63_-Lacan_Jacques&r=90)
il problema dell`angoscia viene affrontato da lacan da un`angolatura particolare, e cioe` dal suo aspetto positivo. in questo ha dei precursori in alcuni filosofi, come kierkegaard, heidegger e sartre stesso, che hanno visto nell`angoscia quel concetto capace di aprire alla riflessione soggettiva, ma soprattutto freud, che assegna all`angoscia la funzione di causare la rimozione, dando cosi avvio alla formazione del sintomo. lacan accentua la positivita` dell`angoscia, poiche` per lui essa e` la via privilegiata per accedere al reale. il che vuol dire che l`angoscia e` la via che porta al di la` del significante, e` la via privilegiata per cogliere quel "resto" che egli chiama oggetto "a". oggetto essenziale, poiche` non e` l`oggetto desiderato, ma e` l`oggetto che, invece, causa il desiderio. si passa cosi`, tramite l`angoscia, dal campo dell`oggetto docile al significante, come sono tutti gli oggetti che sembrano corrispondere al desiderio, a quest`oggetto "altro", che e` all`origine del desiderio. oggetto le cui manifestazioni erano gia` state delineate da freud nell`oggetto orale e in quello anale, e che lacan a sua volta completa con lo sguardo e la voce, e infine precisando la natura del fallo, oggetto di cui l`uomo viene a mancare e di cui la donna non sa che fare, lei che e` invece sempre presa dal desiderio dell`altro.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
per lungo tempo e` esistita nelle specie animali solo una sessualita` anonima e priva di legami. solo con i mammiferi sono comparsi gli affetti, solo con gli esseri umani si e` realizzata compiutamente la saldatura tra sentimenti positivi e sessualita`. sopravvivono ancora dentro di noi caratteristiche legate al cervello arcaico, che interpretano il rapporto uomo-donna secondo lo schema dominio-sottomissione. su base biologica si fonda pero` anche la nostra capacita` di favorire relazioni sociali positive: l`essere umano vive fin dalla nascita intense relazioni di attaccamento e di affetto, e crescendo sperimenta con i propri simili l`empatia, l`aiuto, la cooperazione. silvia bonino ci aiuta a scoprire le influenze culturali che stimolano le dimensioni piu` primitive e meno umane della nostra identita` biologica: bisogna partire da questa consapevolezza per costruire un futuro di relazioni affettive e sessuali paritarie, le uniche capaci di soddisfare le esigenze piu` evolute di uomini e donne.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)