Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

di chi si innamorano davvero gli innamorati? della persona che hanno davanti o di un`illusione che hanno in testa? se l`amore e` un mistero a due, il matrimonio e` un mistero collettivo. lo sa bene flaminia aloisi, che ha conosciuto carmine quando era spiantato, giovane e splendente, cosi` spavaldo da dirle . ora hanno un attico con vista sul tevere, una figlia adolescente e due carriere invidiate da tutti: ogni istante brilla come il sole sui tetti di roma. ma sotto quella luce non e` facile nascondersi per sempre. peppe fiore ha scritto un romanzo profondo, umano e dolorosamente ironico sulla fiducia e sulla menzogna, i segreti e le vanita`. la storia di un legame che sembra scritto dal destino, e insieme un affresco della borghesia romana: lo sfarzo, le ambizioni e gli intrighi. perche` quando si ha tutto, e` il momento di chiedersi a cosa si e` rinunciato.

non possiamo capire la storia del mondo dopo il 1945 se non prendiamo atto di come i popoli e le comunita` siano stati influenzati a livello di mitologie condivise, costumi e modi di vivere. dalla guerra fredda al `68 e all`emergere delle culture giovanili, dal crollo del muro di berlino all`affermarsi delle lotte di genere, dall`esplosione del turismo internazionale ai drammatici flussi migratori contemporanei, questo saggio delinea i tratti fondamentali della cultura negli ultimi ottant`anni, concentrandosi su fenomeni e tendenze capaci di espandersi al punto di rivestire un significato mondiale. nonostante la globalizzazione sembri ormai un dato di fatto, non tutte le identita` e specificita` culturali e sociali sono andate scomparendo. culture globali mostra infatti come nei decenni scorsi le specificita` nazionali e locali emergenti e le forme piu` diverse di controcultura si siano diffuse e intrecciate e abbiano resistito alle continue pressioni tese all`omologazione e al conformismo culturale. e cosi` che, all`inizio del xxi secolo, anche in seguito alle recenti difficolta` dell`economia e della politica internazionale, nonche` al trionfo dei nazionalismi e delle rivendicazioni autonomistiche, il mondo appare complessivamente caratterizzato dalla diversita` piu` che dall`omologazione, meno integrato, meno democratico e meno tollerante rispetto al recente passato.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi