
ricchissima di informazioni e spunti, questa guida fu scritta soprattutto ad uso degli studenti. si tratta di un lungo percorso che parte dal duomo e termina al duomo attraverso vie particolari da seguire. questa che pubblichiamo e` la seconda edizione dell`opera ampliata e migliorata rispetto alla prima, che risentiva troppo delle antipatie del bianconi verso il barocco.












opere di ingegneria umana, ammantate di miti e leggende, i fari sono parte della storia della navigazione. dai bagliori dei primi fuochi accesi sulle torri di avvistamento fino ai recenti dibattiti sul futuro della rete dei fari, in queste pagine c`e` tutto quello che e` utile sapere sulle sentinelle del mare: storie, statistiche, aneddoti, costruttori, innovazioni tecnologiche, tipologie, misteri e curiosita`. un racconto che segue attraverso i secoli i lampi di luce dei primi fani, delle lanterne e delle lampade e arriva fino ai giorni nostri in cui, incalzati dai moderni strumenti digitali per la navigazione, gli antichi guardiani sembrano destinati a scomparire o a trasformarsi in resort per turisti. eppure, sospesi fra terra e mare, i fari continuano a esercitare il loro fascino su naviganti e terricoli in ogni luogo del mondo. una rete di segnali che da saint-mathieu alla torre fortificata di bele`m, da cap fre`hel alla lacrima di fastnet rock, dal faro di trieste alla lanterna di genova continua a trasmettere la memoria del mare.

berlino, brandeburgo, sassonia, sassonia-anhalt e bassa sassonia, renania settentrionale-westfalia, meclemburgo-pomerania, schleswig-holstein, brema e amburgo: i dieci lander della germania nord costituiscono un territorio vasto e multiforme che si lega ovunque all`acqua. quella dei grandi fiumi che bagnano le metropoli, quella dei laghi del meclemburgo e del brandeburgo, quella che plasma le coste affacciate sul baltico e sul mare del nord. un ambiente ideale per il turismo open air e in generale per la vita attiva, passione tedesca che si riflette nelle numerose opportunita` di visita offerte dalla nuova guida verde. i tesori della germania settentrionale si apprezzano facendo escursioni e pedalate in aree protette dall`impeccabile organizzazione, sui monti harz o nella sachsische schweiz; rilassandosi alle terme di luneburg o alle isole frisone; omaggiando la tavola, variegata come i paesaggi. ma anche visitando i centri storici di dusseldorf, amburgo, colonia, dinamiche citta` al top delle classifiche per qualita` della vita. altre citta` hanno sapientemente riconvertito la propria immagine al design e all`arte contemporanea, come lipsia e dessau che nel 2019 ha festeggiato il centenario del bauhaus nel bellissimo museo dedicato; mentre essen nel cuore della vecchia ruhr e` diventata una delle capitali verdi d`europa, a testimonianza di una attenzione per l`ambiente diffusa in tutto il paese cui la guida verde dedica approfondimenti e spunti di visita.

insieme al mahabharata, il ramayana e` non solo una delle piu` antiche epopee della mitologia indiana, ma anche uno dei testi sacri piu` importanti della tradizione religiosa e filosofica del subcontinente. in india e` considerato un`opera degna di devozione e rispetto, alla stregua della bibbia in occidente. il nucleo originario del poema e` databile tra il vi e il iii secolo a.c. e narra l`epopea del principe rama, ingiustamente esiliato dalla sua patria e privato della sua sposa. condotta a partire dalla storica edizione di gaspare gorresio, fondatore nell`ottocento dell`indologia italiana, questa traduzione si presenta in tre volumi con note critiche e glossario curati da alcuni dei piu` autorevoli indologi contemporanei. introduzione di john brockington.

"otto e mezzo" e "il gattopardo" sono due film epocali, girati contemporaneamente, e che tutti crediamo di conoscere benissimo. ma se torniamo a quel mitico 1963, con claudia cardinale che corre da un set all`altro, burt lancaster che deve dimostrare di non essere un cowboy, sandra milo che ama l`amore piu` del cinema, marcello mastroianni troppo felice per interpretare il suo personaggio, ecco che si spalanca un mondo intero. intanto, fuori dal set, si dibatte un paese in cui la cultura e` ancora politica, e l`epopea di un celebre romanzo rifiutato e poi riscoperto s`intreccia alle vicende personali e pubbliche di federico fellini e luchino visconti, sublimi registi avversari. guardando dietro le quinte, francesco piccolo ci fa rivivere lo spirito irripetibile di un`epoca. un racconto unico e travolgente sulla forza del genio e su quella del destino. la storia del cinema non e` poi cosi` diversa dalla vita: apparentemente lineare, ma costellata di incontri fortuiti, appuntamenti rincorsi o mancati, decisioni prese all`ultimo minuto e imprevedibili coincidenze. fatalita` cruciali che permettono a un`opera di venire alla luce, con le precise caratteristiche che poi tutti ricorderanno. la scelta di un`attrice, la luce sul set, le vicissitudini sentimentali del regista o di un comprimario - cosi` come i tagli nel budget o una scena cambiata all`improvviso - possono scrivere a modo loro una pagina del genio universale. il 1963 e` stato l`anno di fellini e di visconti. un anno decisivo per il cinema italiano, che ha visto la nascita di "otto e mezzo" e "il gattopardo". ma prima di diventare i capolavori che ben sappiamo erano due incredibili scommesse, nonche` il campo di battaglia tra due artisti rivali e profondamente diversi: mentre claudia cardinale cambiava il colore dei capelli secondo il capriccio di chi la dirigeva, l`intero contesto culturale italiano si stava preparando a sposare l`una o l`altra visione del cinema e del mondo. ecco cos`e` "la bella confusione":

