![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
il disturbo borderline e` la patologia di personalita` piu` diagnosticata nell`attuale clinica psichiatrica. questa nuova edizione aggiornata del volume ne descrive le caratteristiche distintive e il presupposto della cura: la funzione riflessiva, attivita` di sintesi tra coscienza e inconscio, il cui recupero consente al soggetto di organizzare i confini della propria personalita` e delle relazioni che intreccia. il libro definisce la peculiarita` dell`essere soggetto approfondendo gli studi delle neuroscienze sulla coscienza; delinea lo sviluppo della capacita` riflessiva come snodo della cura intersoggettiva della personalita`; analizza il processo diagnostico della personalita` anche in relazione alla nuova edizione del manuale diagnostico psicodinamico (pdm-2); integra la descrizione degli stili di personalita` con il disturbo dissociativo e il suo riferimento alle esperienze traumatiche; correla l`abuso di sostanze stupefacenti agli effetti sulla personalita`; esplora il senso soggettivo e individua tecniche di fronteggiamento di sintomi quali l`autolesionismo, l`ideazione suicidaria, l`aggressivita`. attraverso il supporto di numerosi esempi clinici, viene proposto il modello di cura della psicologia analitica intersoggettiva: un metodo innovativo di considerare il disturbo borderline dal punto di vista psicodinamico-relazionale, che descrive la personalita` non solo come insieme di tratti comportamentali costanti nel tempo, ma soprattutto come costruzione di relazioni interdipendenti in continuo divenire, analizzando i modi in cui il soggetto si rapporta agli altri e alla propria interiorita`. il libro e` rivolto a psicoterapeuti, medici, psicologi e psichiatri, e a quanti operano nel campo della salute mentale e vogliono conoscere la psicopatologia e la cura dei disturbi di personalita`.