![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
la soluzione piu` impensabile, l`unica che finora non era mai stata escogitata: il giallo in cui l`assassino e` il lettore. un uomo che lavora in una casa editrice viene ucciso da una scarica elettrica partita da un computer. seguendo l`indagine di un ispettore di polizia, il lettore scoprira` che la casa editrice e` la marcos y marcos, che l`ucciso lavorava a un bizzarro progetto che riguardava proprio questo libro; un progetto in cui il desiderio del lettore di essere protagonista "attivo" e di interagire con il libro viene portato all`assurdo; infine scoprira` che il meccanismo mortale che ha portato all`emissione della scarica, un meccanismo logico e stringente eppure di una semplicita` disarmante, e` stato innescato dalla mano del lettore stesso.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
in italia nascono sempre meno bambini, aumentano le donne senza figli, chi diventa madre lo fa sempre piu` tardi. perche` una dimensione della vita che dovrebbe essere semplice e` diventata cosi` complicata? per rispondere bisogna affrontare sia gli aspetti culturali sia quelli strutturali che pesano sulle spalle delle italiane. tra i primi, il mito della maternita` che esercita una pressione fortissima nel nome di un ideale di perfezione. tra gli aspetti strutturali, mancanza di servizi per l`infanzia, congedi parentali non equamente distribuiti e incertezza lavorativa. in questo saggio - informatissimo e ricco di dati - idee e proposte per superare la crisi demografica e per immaginare una societa` in cui vita professionale e vita privata siano in armonia.