
Il secondo album della formazione californiana.

Prima antologia multilabels che ricopre la intera carriera della band country rock. Contiene 17 canzoni tra cui Pickin Up The Pieces, Kind Woman, You Better Think Twice, Bad Weather, Crazy Love, Go and Say Goodbye etc.

nato nel 1906 a sud di dublino, samuel beckett e` stato probabilmente l`ultimo grande scrittore modernista. molti lo ricordano come l`artista brillante che rifuggiva notorieta` e fotografi, ma per la poetessa anne atik e per suo marito, il famoso pittore avigdor arikha, non era altro che "sam", il loro intimo amico. per oltre quarant`anni, la atik e arikha ne hanno condiviso la compagnia, incontrandolo piu` volte a settimana, bevendo fino a tarda notte nei caffe` parigini, cenando a casa, andando insieme a concerti e vernissages. scrive la atik: "dopo quindici anni di memorabili conversazioni con beckett, mi sono resa conto che non potevo piu` affidarmi alla memoria. l`indimenticabile stava diventando l`irrecuperabile". nel 1970 la atik inizio` a buttar giu` qualche appunto. "com`era" e` il risultato finale. attraverso le sue parole scopriamo i dettagli dell`abbigliamento di beckett, il suo amore per gli scacchi e il biliardo, e le sue passioni piu` grandi, l`arte e la musica. lettore onnivoro in svariate lingue, beckett spesso recitava poesie e brani di letteratura a memoria, parlava degli scrittori che lo avevano influenzato e degli autori suoi contemporanei. yeats, keats, dante, la duras, shakespeare e milton sono tutti citati in queste pagine, insieme a una miriade di personaggi che formavano la sua cerchia piu` stretta.

uno stralunato pianista, mosso dagli abili fili di un bonnefoy surrealista sui generis, svolge la sua (im)mortale performance su una scena mobile, animata da fantasmi grotteschi e fracassanti martellate. inedito in italia, riappare dopo cinquantanni il testo d`esordio di uno dei maggiori poeti del nostro tempo, accompagnato da un breve saggio in cui l`autore indaga con lo sguardo di oggi le origini del proprio percorso poetico.

questo "tour de france" e` un vagabondaggio di cui lo stesso richard cobb ha fissato le tappe con capricciosa imprevedibilita`, ma sempre attraverso territori che ha lungamente battuto. cosi` ci si trova a errare per le strade di parigi, bruxelles, le havre, marsiglia, bayeux e roubaix, ma anche della provincia inglese, dove cobb e` cresciuto e ha imparato le regole del suo mestiere. ma aspettano il lettore anche incursioni nella vita privata di robespierre e incontri con ambigui e affascinanti personaggi della parigi notturna, inchieste su criminali del primo ottocento e divagazioni sul calendario rivoluzionario francese. con puntate infine verso mondi che gli storici ortodossi preferiscono ignorare: quelli di queneau, pagnol, rene` clair e simenon.


spigolature - aneddoti, episodi singolari, piccole cose capitate nel corso dei grandi eventi, e piccoli eventi capitati ai grandi protagonisti interrompendone o deviandone l`avventura - raccolte in quantita` impressionante tra quelle lasciate cadere sul terreno della grande storia mentre questa passava. e raccontate senza soggezione e senza pathos, ma con un effetto di ironia leggera che sorge inevitabile e spontanea dalla sensazione di guardare, per cosi` dire, faccia a faccia gli attori della storia di sicilia prima e dopo l`unita`, nel quadro dell`italia e dell`europa in cambiamento.


il barocco segna l`emergere del primo movimento artistico globale. in un`epoca di straordinarie scoperte scientifiche e geografiche, nonche` di mutamenti sociali e politici senza precedenti che travolgono la coscienza europea, si elabora e si diffonde - dall`occidente all`oriente - un nuovo modo di rappresentare, raffigurare, narrare il mondo sensibile e spirituale. l`estetica barocca costituisce un primo tentivo di `pensare`, e da vicino, questo ampio fenomeno culturale, senza peraltro l`apporto di una filosofia dell`arte (la quale nascera` soltanto nel settecento). questo libro ripercorre i principali momenti e temi del pensiero estetico barocco che stanno alla base dell`esperienza artistica nella prima fase della modernita`.

cos`e` accaduto ai democratici americani negli anni del lungo dominio di george bush? quali idee muovono il mondo della sinistra statunitense? con quale proposta politica si presenteranno allo scontro per la vita e per la morte delle elezione presidenziali del novembre 2008? e infine, sara` davvero hilary clinton il candidato per la casa bianca? sono alcune delle domande a cui risponde questa indagine nel mondo politico e intellettuale della sinistra americana, all`inizio di quello che sara` il decisivo anno elettorale.

piu` di milletrecento schede, dedicate ad altrettanti autori, analizzati criticamente da centoventi esperti provenienti da ogni parte del mondo. ogni voce comprende un`analisi critica dell`intera opera del regista, un`accurata bibliografia e la filmografia completa. un dizionario che abbraccia il cinema attraverso i suoi demiurghi: dagli autori di capolavori riconosciuti da tutte le generazioni, ai registi che costituiscono la colonna vertebrale della produzione piu` commerciale, all`avanguardia, agli autori di b-movies; da quei registi che hanno saputo privilegiare l`entertainment a quelli che si sono addentrati lungo i sentieri impervi dell`innovazione espressiva. uno sguardo che include anche quegli autori la cui produzione non e` mai circolata nel mondo occidentale.

la storia, lunga un`estate, della perdita di innocenza di camilla, quattordicenne in vacanza nella sua casa dell`argentario. un coro di voci, di risate, avventure fanno da sfondo alla vicenda, mentre la realta` morde sotto il velo sorridente della commedia. romanzo d`esordio di teresa ciabatti.

tutti noi, ormai grandi, continuiamo a fare scarabocchi. sul notes mentre siamo al telefono in attesa di risposta; a margine di una relazione mentre ascoltiamo una noiosa conferenza; sul quaderno degli appunti mentre parla il professore... tratteggi, spirali, campiture dei quadretti, fiorellini, stelle, piccoli paesaggi, disegni minuti o immagini ampie, che si espandono a coprire l`intera pagina, appena abbozzati o rifiniti nei dettagli... gli scarabocchi sono, come i disegni dei bambini, come la grafia, assolutamente personali e raccontano tante cose di noi. ripercorrono la strada dell`inconscio e lasciano sul foglio le sensazioni, gli stati d`animo, le ossessioni, la gioia, l`animosita` del momento.











CD / DVD. Registrato nel 1976, quando Jupp era sulla cresta dell'onda. Pur rock at his best. Elettrico, bluesato, con canzoni come St James Infirmary, Memphis Tennessee, Boney Moronie, Kansas City, Switchboard Susan.














clark e charlotte, giovani sposi, si sono trasferiti da poco a clementine nei sobborghi di boston, in una casa gialla e accogliente. clark e` segnato dal suicidio della madre, una donna infelice e depressa alla quale lui era morbosamente legato, e cerca consolazione illudendosi di avere una vita straordinaria; charlotte e` in cerca di piccole gioie, da coltivare nell`affetto. ma in quella casa, invece di un principio di felicita`, i due giovani trovano inquietanti visioni di chi ha vissuto li` prima di loro, coppie andate incontro al destino di un matrimonio sfortunato. spaventati e soli, incapaci di aprirsi l`uno con l`altra, clark e charlotte perdono il contatto con la realta` e vedono la minaccia che incombe sul loro amore: la divergenza dei desideri, l`omissione della verita`, il rifiuto di riconoscere le ragioni dell`altro. come in una vertigine horror, "oh my darling, clementine" da` corpo ai fantasmi racchiusi nel profondo di ogni storia d`amore: la paura della solitudine, il dolore del passato, il sogno fallace della normalita`. e con lucida ironia e benevola compassione amity gaige rivela che il destino e` una pagina gia` scritta che basta sfogliare per ritrovarsi liberi di inventare il futuro.

Dopo il doppio album Quarantunes 1, Malo torna con un disco intenso e creativo al tempo stesso, in cui lui e la sua chitarra mettono a fuoco una serie di ballate di notevole fattura. Supportato in alcune canzoni dalla sua band, The Mavericks, Raul regala grande musica attraverso canzoni come Solitary Blues, Cosa's Cumbia, Para Los Muertos, Havana Midnight, Peach Blossoms Blues, The Sound of Silence, Tsu- Ching. Il primo disco solo strumentale di Raul Malo, tra Usa e Messico, rock e tradizioni latine.


a derry, una piccola cittadina del maine, l`autunno si e` annunciato con una pioggia torrenziale che sembra non finire mai. per un bambino come george denbrough, ben coperto dal suo impermeabile giallo, il piu` grande divertimento e` seguire la barchetta di carta che gli ha costruito il fratello maggiore bill. ma le strade sono sdrucciolevoli e george rischia di perdere il suo giocattolo, che infatti si infila in un canale di scolo lungo il marciapiede e sparisce nelle viscere della terra. cercare di recuperarlo e` l`ultimo gesto di george: una creatura spaventosa travestita da clown gli strappa un braccio uccidendolo. a combattere it, il mostro misterioso che prende la forma delle nostre peggiori paure, rimangono bill e il gruppo di amici con i quali ha fondato il club dei perdenti, sette ragazzini capaci di immaginare un mondo senza mostri. ma it e` un nemico implacabile e per sconfiggerlo i ragazzi devono affrontare prove durissime e rischiare la loro stessa vita. e se l`estate successiva, che li ritrova giovani adulti, sembra quella della sconfitta di it, i perdenti sanno di dover fare una promessa: qualunque cosa succeda, torneranno a derry per combattere ancora.


LP. Rhino Records, 1985, USA. Raccolta di successi curata dalla Rhino Records dedicata alla band beat inglese degli anni '60. Copia originale american asigillata.

vogliamo avere il `controllo della situazione` senza esserne ossessionati; vogliamo sfuggire alla morsa del controllo senza finire `fuori controllo`. cosa cerchiamo nel controllo di noi stessi, degli altri e del mondo e cosa ci lascia insoddisfatti se lo otteniamo? in che consiste, dunque, il controllo? il libro intende rispondere a questa domanda e lo fa interrogando la storia e i contorni di questo concetto, attraverso la filosofia, il diritto, la sociologia. ma, soprattutto, attraverso l`arte contemporanea, in particolare attraverso le opere di due grandi artisti. tehching hsieh - `il maestro` secondo marina abramovic - con le sue incredibili performance, tutte della durata di un anno, che rivelano i risvolti piu` intimi del nostro rapporto con il controllo e l`incontrollabilita` e chiamano in causa la relazione tra l`arte e il grande libro confuciano `dei mutamenti`, i ching. thomas hirschhorn, uno dei protagonisti della scena artistica contemporanea, che lavora alle sue opere `sotto la soglia del controllo`, facendo emergere i rapporti incommensurabili tra l`ipersensibilita` dell`occidente e il suo risvolto oscuro, quello che affiora dal dark web e dalle violenze planetarie.