Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

nell`ottobre del 1943, i nazisti prelevarono alcune tonnellate d`oro dalla banca d`italia e le trasportarono prima a milano e poi in un bunker all`interno del forte asburgico di fortezza, in alto adige, per trasferirne poi parte in germania l`anno successivo. la "febbre dell`oro", nei giorni convulsi del periodo bellico e dell`immediato dopoguerra, riguardo` sia i nazisti sia i loro fiancheggiatori. molti tesori, occultati in baviera, austria e italia, sono stati ritrovati, ma di altri s`e` persa ogni traccia, facendo nascere miti e leggende sui lingotti della banca d`italia e della reichsbank, ma anche sui beni degli ebrei e sul tesoro di dongo. le ricerche condotte sul campo da una troupe televisiva negli anni novanta, fra trentino alto adige, austria, svizzera e altre localita` italiane, sono il pretesto per approfondire l`argomento con materiali inediti raccolti spulciando gli archivi e intervistando i protagonisti. l`indagine sui tesori scomparsi apre altri misteri sulla complessa storia d`italia e d`europa nel dopoguerra.

le pagine indirizzate da marx al proletariato parigino che nel marzo 1871 compie il suo "assalto al cielo" dando vita alla comune. pagine in cui troviamo dignita`, energia, documentazione e, tracciate in una sintesi magistrale, le principali tendenze del secolo a venire. nell`introduzione engels sottolineera`: "la comune dovette riconoscere sin dal principio che la classe operaia una volta giunta al potere non puo` continuare ad amministrare con la vecchia macchina statale." lo stato era divenuto in secoli di storia un organo a se`, "al servizio dei propri interessi particolari" e cio` era evidente "non solo nella monarchia ereditaria, ma anche nella repubblica democratica". marx aveva scritto: "la lotta della classe operaia contro la classe capitalistica e il suo stato e` entrata, grazie alla lotta di parigi, in una nuova fase ... un nuovo punto di partenza di importanza storica universale e` conquistato". un punto di partenza perche`, scrive cervetto, "la comune di parigi e` durata pochi giorni. lenin lo sa bene quando restaura la scoperta di marx, mezzo secolo dopo, e pochi mesi prima che il movimento reale in russia la riproponga all`ordine del giorno".

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi