![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
"esser volpe" offre un resoconto avvincente e accurato della vita di uno dei pensatori politici piu` celebrati e controversi della storia: niccolo` machiavelli. e lo fa nella forma di una biografia non convenzionale, animata dal ritmo e dall`energia della narrazione romanzesca. intrecciando abilmente un corpus esteso di lettere, diari e numerose altre fonti, erica benner ci conduce in un viaggio nel mondo e nella mente di machiavelli: lo cala nel suo tempo, tra familiari, amici, colleghi, concittadini; ne descrive gli incontri e le relazioni; ne riporta le conversazioni, i commenti e le parole, insieme a quelle dei suoi amici e dei suoi nemici. ne emerge il ritratto di un ardente repubblicano, per nulla disponibile a compromettere i suoi valori, ma che talvolta, come un attore nelle sue commedie, ha dovuto indossare maschere e giocare ruoli, diventando maestro di ironia, un dissimulatore astuto come una volpe.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
alquanto sfuggente nel rilasciare interviste, maurizio cattelan riveste perfettamente il ruolo di intervistatore. per vent`anni, dal 2001, ha tenuto costantemente conversazioni e dialoghi con altri artisti - a volte direttamente, talvolta per interposta persona, o qualche volta in spirito - per la prima volta. la lista degli interlocutori costituisce uno sbalorditivo coro di voci, oltre che un album di famiglia sui generis, spaziando da artisti emergenti ad altri affermati - alcuni dei quali scomparsi - e include figure di creativi quali architetti, designer, chef, pensatori, scrittori, editori, truccatori, celebrita` di instagram e personaggi del mondo della moda e dello spettacolo. originariamente pubblicate su riviste e quotidiani, in monografie di artisti e cataloghi di mostre, queste oltre 130 conversazioni sono qui ristampate in copia anastatica, nella loro veste originale. come le tessere di un mosaico, le interviste concorrono a creare un ritratto unico e inedito della cultura visiva degli ultimi decenni, cosi` come della pratica di maurizio cattelan e della sua ricerca sull`identita`, la societa` in cui viviamo e il potere delle immagini.