Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Copertina non disponibile
25.00 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

per la prima volta questo saggio presenta al pubblico italiano la storia universale delle lingue, delle loro origini ed evoluzioni. harald haarmann, noto linguista, spiega in modo chiaro e accessibile cio` che sappiamo delle capacita` linguistiche dei primi esseri umani, introducendo il lettore nelle varie fasi che hanno caratterizzato il linguaggio di homo sapiens e della piu` antica famiglia linguistica a noi nota: il nostratico, la lingua franca dell`eta` antidiluviana. l`esplorazione continua con lo studio della genesi e dello sviluppo delle varie famiglie linguistiche, per arrivare alle complesse interazioni fra diverse culture e all`evoluzione moderna e contemporanea. una parte innovativa, che unisce studi di linguistica, antropologia e genetica umana, riflette anche sullo stretto rapporto fra lingua e tecnologia. haarmann e` un maestro nel trasmettere ai lettori i modi spesso tortuosi in cui si sono formate le famiglie linguistiche, come si sono trasformate e scomposte le vecchie lingue e come se ne sono create di nuove. questo studio ormai classico - pubblicato per la prima volta nel 2006 - ha avuto numerose edizioni e traduzioni. la traduzione italiana comprende anche una riflessione aggiornata sui piu` recenti sviluppi della disciplina, inclusi gli studi sul multilinguismo e sulle sue tendenze future.

Copertina non disponibile
25.00 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

, entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem. questa formula, apparentemente semplice e intuitiva, viene attribuita a guglielmo di occam, un frate francescano inglese vissuto a cavallo tra due e trecento, e a dispetto del suo aspetto innocente nasconde in se` un dirompente potere rivoluzionario. il suo autore non la scrisse mai in questi termini, ma fu probabilmente lui a dire che , e in ogni caso e` sicuramente a guglielmo che questo concetto viene ascritto sotto il titolo di : in pratica, tra due ipotesi che descrivono entrambe bene un fenomeno, conviene preferire quella che fa meno assunzioni e scartare la piu` farraginosa. gli ottocento anni che ci separano dalla prima enunciazione del sono costellati da continue conferme della sua validita`: a ogni svolta concettuale, a ogni vittoria dell`intelletto umano e` corrisposta la caduta di qualche orpello, si e` eliminato qualche , con la conseguente semplificazione delle nostre spiegazioni sul funzionamento del mondo. si puo` dire che il rasoio di occam sia il principio che ha favorito l`ascesa della scienza moderna e che ne guida a tutt`oggi il cammino. non e` un caso che umberto eco si fosse ispirato proprio a guglielmo di occam per tratteggiare la figura di guglielmo da baskerville nel "nome della rosa". johnjoe mcfadden racconta questa storia affascinante partendo dalla vita di guglielmo di occam e risalendo i secoli, di innovazione in innovazione, mettendo in risalto il valore rivoluzionario della sua idea, dall`universo mitologico a copernico e galileo, dallo spirito vitale a mendel, wallace e darwin, dalle prime teorie sul calore alla termodinamica, dall`aristotelismo all`universo di newton, einstein e higgs. descrivendo la passione, la curiosita`, gli errori e le lotte dei pensatori che si sono ispirati al rasoio di occam, "la vita e` sempl

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi