Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Copertina non disponibile
15.00 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

la parte piu` ricca e splendente della mitologia greca riguarda figure di semide`i. la natura eterna si mescola in loro alla fragilita` del corpo umano e, per quanto possenti e gloriosi, partecipano al destino comune di sofferenza e di morte. sono gli eroi e le eroine: guerrieri come achille, ma anche inventori come dedalo, fondatori di citta` come cadmo, figure profetiche come tiresia e cassandra. figure sacre, oggetto di culto, con le quali il tempo del mito confluisce in quello della storia, la natura diventa cultura, inizia la civilta` umana. le origini di queste vicende risalgono alle narrazioni orali dell`epoca arcaica, ma le imprese degli eroi percorrono tutta la letteratura greca e oltre: gli aristocratici guerrieri omerici, sempre proiettati nell`azione e animati da uno smisurato senso dell`onore e desiderio di fama, diventano, nella tragedia, creature d`inquietante e abissale profondita`, capaci di rappresentare in modo esemplare i dilemmi della societa` e i recessi piu` oscuri della mente; infine, nelle raffinate riscritture degli autori ellenistici e latini, l`eroe assume connotati squisitamente letterari. raccontando le vicende di odisseo, edipo, medea e tanti altri, questo libro - che, come gia` "il racconto degli de`i", prende le mosse dai sul mito greco curati da giulio guidorizzi - accompagna il lettore alla scoperta dei caratteri piu` significativi del mondo classico, rivelando un intreccio di storie che appartengono a tutti noi e mostrando cosa significhi "essere umano".

Copertina non disponibile
Autore: Segre Sandro
13.50 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

l`opera del filosofo e sociologo tedesco jurgen habermas (n. 1929) e` assai conosciuta: e` stata, infatti, tradotta in molte lingue e su di essa e` disponibile una vasta letteratura secondaria. il volume intende offrire al pubblico italiano un`introduzione breve, ma relativamente completa e aggiornata, del suo pensiero. sono oggetto di attenzione la sua teoria dell`agire comunicativo; la valutazione che habermas ha fornito di autori classici e contemporanei; la sua tesi della razionalizzazione e colonizzazione del mondo vitale e le conseguenze di questi processi per l`agire comunicativo; la sfera pubblica come fonte di legittimazione; la ricezione, infine, della sua opera. diversamente da altre introduzioni, si e` preferito evidenziare la continuita` tematica del suo pensiero, piuttosto che suggerire la presenza di fasi di sviluppo. si sono inoltre privilegiati gli aspetti sociologici della sua riflessione, piuttosto che quelli filosofici.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi