
il saggio di silvio raffo indaga le ragioni seminali della poesia di emily dickinson. analizzando e comparando i frammenti della poetessa americana in maniera approfondita e originale, raffo disvela l`enigma che fa convivere terrore ed estasi nei testi di una delle piu` grandi poetesse di tutti i tempi.

scritto nel 1936, inazuma (lampi) segna una tappa fondamentale nell`evoluzione artistica di hayashi fumiko, il passaggio da una scrittura piu` strettamente avvinta all`esperienza personale a una narrativa che vuole essere oggettiva. una scelta non solo stilistica, ma che tocca nodi profondi e complessi come il rapporto fra gender, genere sessuale, e genre, genere letterario. al centro del romanzo kiyoko, il prototipo della giovane donna ribelle, concentrata nella ricerca testarda della propria indipendenza e pur tuttavia piena di contraddizioni nel suo rifiuto di piegarsi all`etica tradizionale che vuole una donna moglie e madre. la sua diversita` e` scritta nel corpo, nel labbro leporino, la cui cicatrice deturpa un volto altrimenti perfetto; la sua ricerca di una vita diversa, lontana dalla famiglia d`origine e dai modelli di femminilita` interpretati dalle sorelle, e` problematica, e il suo stesso rifiuto del matrimonio non e` rifiuto dell`istituzione, quanto delle pressioni sociali e familiari dalle quali come donna si vede costretta. romanzo dell`ambiguita`, inazuma si conclude senza dare al lettore alcuna certezza. kiyoko decide di riprendere gli studi e di trovare un lavoro che le consenta di vivere con dignita`, non rifiuta il matrimonio in se`, quanto la realta` familiare nella quale e` cresciuta, un rapporto di coppia come quelli che ha visto vivere dalle sorelle. ma rimane il dubbio che la possibilita` di un amore differente le sia precluso dal suo handicap.


il volume raccoglie i sei romanzi fondamentali della woolf: "la stanza di jacob", "la signora dalloway", "al faro", "orlando", "le onde", "tra un atto e l`altro".



"il mio obiettivo e` comprendere l`amore." cosi` scrive maria, la protagonista, all`inizio del suo diario. maria e` una ragazza del sert?o brasiliano che, dopo aver incontrato un impresario teatrale sulla spiaggia di rio de janeiro, si lascia sedurre dal miraggio di una vita diversa. trasferitasi a ginevra, sfumato rapidamente il sogno di lavorare come ballerina di samba, la ragazza, con l`ingenuo cinismo di chi non ha ancora conosciuto il vero amore, affrontera` la vita come un`avventura, cercando di conoscere il mondo e l`anima delle persone attraverso la lente dei fugaci incontri che la sua attivita` le impone, finche` un pittore non sapra` aprirle le porte di una nuova consapevolezza.

Dopo il grande successo del libro inchiesta sulla nascita del M5S, L’esperimento, Iacoboni torna con un libro che indaga i segreti del movimento al governo del Paese.

"la cultura europea incomincia con l`iliade e con l`odissea, i due poemi epici in ventiquattro canti ciascuno che la tradizione consolidatasi nel mondo greco attribuiva a un autore chiamato omero. e incomincia con la rissa per il possesso di una schiava...". dalle prime espressioni poetiche dell`epica omerica alla chiusura della scuola di atene nel 529 d.c.: l`autore ripropone le opere e gli autori della letteratura piu` famosa del mondo in un racconto unitario, in una vasta ricostruzione di insieme che esce dai canoni tradizionali e restituisce alla storia lo straordinario lascito della letteratura greca. canfora racconta l`intero processo storico-culturale che ha determinato la grandezza e la varieta` della cultura greca. pensiero scientifico, filosofico, politico si intrecciano alla creazione letteraria consegnandoci tutti i contenuti della civilta` ellenica. emergono cosi` sullo sfondo della loro storia le individualita` poetiche, i tragici, gli storici, che hanno fatto quella letteratura della quale siamo tutti debitori. la nuova edizione comprende anche una nuova sezione con i riassunti di tutte le opere prese in esame, cosi da avere un agile strumento di consultazione.


. e plinio il giovane a documentare nelle epistole l`eruzione del vesuvio del 79 d.c., ma la voce narrante e` qui, inconfondibilmente, quella di citati. nessuno come lui ha saputo riverberare e dilatare nella sua scrittura il fascino dei libri che leggeva e amava - e trasmetterci il desiderio irresistibile di leggerli e amarli a nostra volta. ne` c`e` da meravigliarsi: piu` che critica letteraria, la sua e` interpretazione narrata, racconto che tramuta ogni libro e il suo autore in indimenticabili personaggi: . letteratura sulla letteratura, in definitiva, o anche letteratura scaturita dall`arte, ma non alla maniera dell`amico manganelli, attento come ogni buon re`tore a frapporre tra se` e cio` che scriveva ; nelle pagine di citati la letteratura circola libera e impetuosa, ci avvolge e ci contagia, lasciando intravedere dietro di essa la sua vera e piu` antica vocazione, leggere: .

Italia 1963. 132 minuti. Con Marcello Mastroianni, Claudia Cardinale, Anouk Aimee, Sandra Milo. Soggetto di Fellini e Flaiano.

secondo la leggenda, l`imperatore nerone appicco` il fuoco alla sua grandiosa capitale la notte del 19 luglio del 64 d.c. incolpando dell`immane tragedia i cristiani. una storia raccontata cosi` da quasi due millenni, in cui poco o nulla corrisponde a verita`. un resoconto dettagliato e completo di quel grande incendio e delle sue fatali conseguenze per il mondo romano. l`incendio di roma d`epoca neroniana resta uno degli eventi maggiormente conosciuti e citati anche nelle piu` popolari della storia antica, tanto da aver generato e ispirato numerose narrazioni o rappresentazioni nella letteratura, nel cinema, nelle arti figurative. l`amplissima distruzione causata dal fuoco fu drammatica e gravida di conseguenze per la civilta` del suo tempo e per il popolo romano. il libro di anthony a. barrett ricostruisce nel modo piu` attendibile e circostanziato possibile cosa accadde veramente e perche`, e quali furono le conseguenze a breve e a lungo termine. attingendo a nuove, straordinarie scoperte archeologiche e vagliando tutte le testimonianze letterarie, barrett sostiene che il disastro fu un punto di svolta nella storia romana, che porto` alla caduta di nerone e alla fine della dinastia iniziata con giulio cesare. l`incendio getto` nel panico la popolazione, rovino` l`immagine dorata di nerone, provocando una crisi finanziaria e una svalutazione della moneta che ebbe un impatto duraturo sull`economia romana.

scritto nel 1870, il romanzo di jules verne, tra i piu` celebri dello scrittore francese, e` stato ripreso nel corso del novecento da innumerevoli adattamenti televisivi e cinematografici. pensato come il primo volume di una trilogia, fin da subito il romanzo accese l`immaginazione dei contemporanei, per la straordinaria visione di un sottomarino in grado di esplorare il fondo dei mari. una nave, difatti, l`abraham lincoln, viene incaricata di catturare un misterioso mostro marino. nell`equipaggio spiccano il naturalista, professore aronnax, il servo conseil e il fiocinatore ned land. travolti da un`ondata, i tre vengono raccolti proprio dal "mostro marino", il nautilus, guidato dal misterioso capitano nemo, un uomo che rifugge il consesso civile, si schiera talvolta a sostegno degli oppressi e peraltro si sente un perseguitato. insieme al capitano nemo, avranno modo di percorrere in lungo e in largo gli oceani, alla riscoperta delle rovine dell`atlantide perduta e lottando contro piovre gigantesche, fino al sorprendente finale.

USA 1952. 99 minuti. Con Gene Kelly, Donald O'Connor, Debbie Reynolds.

USA 1982. 110 minuti. Con Dee Wallace, Peter Coyote, Drew Barrymore, Henry Thomas. Musiche di John Williams.