presi come siamo dalle nostre attivita` quotidiane, il nostro sguardo e` sempre piu` diretto verso il basso, puntato sullo schermo di un cellulare o di un computer, fisso sulla strada che stiamo percorrendo, diretto ai fornelli della nostra cucina. chi di noi ha e` di solito un distratto o uno svampito, addirittura un perdigiorno. vincenzo levizzani e` pronto a smentire questo luogo comune: lui la l`ha sempre avuta, e ha fatto di questa attitudine una professione. sulla scia di chi in passato sollevava il mento per guardare il cielo in cerca di ispirazione - viaggiatori, poeti, artisti, sognatori -, lo studioso osserva le nuvole, ma lo fa con occhi diversi, quelli della scienza, e da punti di vista inconsueti: non il prato, la montagna, lo scrittoio, ma il laboratorio, l`aereo, il radar, il satellite. che cosa significa un`ombra rosa nelle nuvole al tramonto? quel porta davvero ? che cosa ci dice sul futuro del nostro pianeta il movimento incessante delle nubi? tra goccioline, cristalli, graupel e chicchi di grandine scopriremo la risposta a queste e altre domande e penetreremo l`interno delle nuvole per spiarne i segreti piu` intimi e nascosti. vincenzo levizzani ci conduce in un viaggio appassionante, durante il quale impareremo a leggere il cielo e incontreremo scienziati formidabili. vedremo come queste strane abitanti della nostra atmosfera si trasformano, assumendo forme e composizioni tutte diverse, e ascolteremo cio` che avranno da dirci sul clima che sta cambiando. "il libro delle nuvole" ci trasporta lassu` tra loro, per assistere da vicino, con nuovi occhi, al movimento incessante delle nuvole e coglierne tutte le meraviglie.