Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Copertina non disponibile
20.00 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

"si dice che ogni viaggio nasca da un viaggio precedente; nel nostro caso, e` andata esattamente cosi`." sono passati appena due anni da quando un gruppo di amici, sfidando caviglie doloranti, sete e scoramento, arrivava alla citta` eterna dopo tre mesi di cammino lungo la via francigena, la lunga pista che da mille anni collega canterbury a roma. allora, l`euforia per l`impresa appena compiuta era sfumata in uno strano, imprevisto sgomento, che solo la promessa di una nuova avventura aveva lenito: mettersi in cammino lungo un`altra rotta di pellegrinaggio. la scelta cade sulla piu` vertiginosa delle possibilita`: ripartire proprio dalla capitale e raggiungere a piedi il paese dove ogni pietra e` sacra, la terra santa per eccellenza. gerusalemme. a lasciare roma al grido di "aria!" sono in due, il narratore, testimone e custode della bandiera, e cesare maggi, l`inflessibile logista. un chilometro alla volta, mentre sfila un`italia inaspettata, dove le impronte del passato si mescolano alle ombre del presente e agli squarci di futuro, al viaggio si aggiungono nuove e vecchie conoscenze: lo stralunato ivan, che sulle spalle ha, fisicamente e simbolicamente, tante cose da buttar via, enzo del vulcano, il cui mondo sta per diventare gigantesco, e max montefiori, il grande amico dai tempi dei boy scout, sempre all`arrembaggio, sulla strada come nella vita. al gruppo, pero`, si unisce anche un ragazzo dai troppi segreti, dietro cui, forse, si nasconde colui del quale non si deve pronunciare il nome, il caduto che mai dovrebbe mettere piede fra i luoghi sacri... ispirandosi al vero viaggio che l`ha portato prima a piedi, quindi in barca e poi di nuovo in cammino da roma a gerusalemme, enrico brizzi racconta al ritmo cadenzato dei passi dodici settimane funamboliche e altrettanto profonde, alla scoperta stupefacente e dolorosa insieme della terrasanta, una porzione di mondo che rappresenta la culla delle storie piu` antiche ascoltate da bambini, ma anche il teatro d`una con

Copertina non disponibile
28.00 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

il xxi secolo ha visto il declino dell`italia e l`approfondirsi delle sue disparita` interne. per comprenderne il perche` serve collocare quelle vicende, con un`analisi comparata, nel contesto dei grandi cambiamenti internazionali: l`allargamento a est dell`unione europea, la deindustrializzazione, i nuovi servizi avanzati nelle citta`, il mutamento demografico, le migrazioni, l`influsso liberista sulle politiche economiche. in tutta europa, a differenza di quanto avveniva nel novecento, le disuguaglianze stanno aumentando. ma le gerarchie territoriali non sono un destino irreversibile, cambiano grazie a intelligenti politiche pubbliche. non e` pero` cio` che e` avvenuto, specie negli anni dieci, in italia: le politiche hanno spesso assecondato e non contrastato il declino e l`aumento delle disparita`. un`analisi di ampia prospettiva storica, fondata su dati e casi concreti, indispensabile per chi voglia trarre indicazioni per ripensare un`italia piu` competitiva e piu` inclusiva, specie dopo la grande pandemia.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi