Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

un mercato che si anima ogni quattro giorni e che deve essere spostato a causa di un progetto di cooperazione. un villaggio sulle colline del benin settentrionale, abitato da uomini e donne che chiedono di poter vivere secondo la loro tradizione. un antropologo che finisce per diventare il testimone di una vicenda che nasce da un malinteso e finisce per trasformarsi in una prova di forza tra le autorita` dello stato e i capi tradizionali.

ludwig di wittelsbach sali` sul trono di baviera, con il nome di luigi ii, all`eta` di diciotto anni. e subito dimostro` la sua scarsa propensione agli affari di stato: attratto dalla musica di wagner, voleva trasformare la baviera in un grande teatro. finche`, deposto dal trono, dopo un solo giorno di prigionia fu trovato morto. in questo libro l`autore ricostruisce la tormentata vicenda di questo re, gli aspetti piu` enigmatici della sua persona, il mistero della sua morte.

questo libro fortemente organico, che segna la piena, raggiunta maturita` di un poeta, si impone per l`identita` forte della sua struttura e per le articolazioni di una narrazione lirica condotta attorno all`emblematica figura di un protagonista, volutamente anche troppo umano, pur cangiante nel suo apparire, e proposto con il nome di caino. un nome che rivela la forte nostalgia di un paradiso perduto, nell`apparizione dei che segnano il nostro essere nel mondo, dunque nella storia e nei luoghi, nelle diverse generazioni e civilta` e nella memoria. alessandro rivali compie in questi suoi versi un viaggio apertissimo e inquieto, e ne da` un resoconto d`impronta lirica, ma che spesso si avvicina, anche per i toni, a un vero e proprio disegno epico. eccoci allora, per non citare che qualche episodio, dai sumeri e gilgamesh ai congelati del don nel `42, con esempi di violenza e guerra, ma non di meno con il manifestarsi delle opere di grandi artisti come leonardo bistolfi, arturo martini, marc chagall o miro, ma anche di ezra pound, orrendamente ingabbiato nel `45, eppure capace di splendidi versi dei "cantos". tra i molti luoghi in cui il viaggio poetico si svolge, domina peraltro genova, citta` natale dell`autore, con il popolo di morti del cimitero di staglieno. ma il dolore non esclude affatto l`amore, la ricerca di un volto paterno totale, il riparo della tenerezza, cosi` come l`aprirsi in momenti nei quali si manifesta improvviso un realismo dai vivi contorni marcati. alessandro rivali realizza una poesia nella quale si impone la potenza delle immagini guidate dal pensiero, nella continuita` di una insolita e densissima energia espressiva, che nelle terzine del testo finale, dedicato al commovente monumento funebre di margherita di brabante di giovanni pisano, trova un sensibilissimo, delicato compimento esemplare.

"con uno di quei suoi straordinari salti fantastici che hanno un gelo mentale matematico, morselli ha rovesciato i termini di una corrispondenza cosmica. il suicida e` vivo, i vivi sono, non gia` "morti", ma "la morte". morselli scrisse questo romanzo nello stesso anno in cui si tolse la vita, 1973. e forse mai era giunto ad una cosi` calma gestione del suo astratto e lucido gioco intellettuale. un gioco mortale e tuttavia capace di una intima grazia, oserei dire letizia." (giorgio manganelli)

a meta` degli anni venti in un teatro viennese andava in scena broadway, una dark comedy impreziosita da . tra queste, ne spiccava una , che . alfred polgar, che era tra il pubblico, ne rimase folgorato. tanto che a distanza di anni - quando quell`attrice, assurta a fama mondiale, era ormai diventata il simbolo stesso del divismo cinematografico - scrisse questo ritratto ispirato, vera e propria ecfrasi dell`opera d`arte vivente che era marlene dietrich. con quella leggerezza di tocco che lo aveva reso celebre nella vienna di inizio novecento, polgar dipinge magistralmente i tratti che hanno fatto di dietrich un fenomeno unico: un viso ; una voce , e che ; il portamento inconfondibile di chi - e una personalita` che si riflette nei personaggi da lei interpretati: .

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi