Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

affermatasi a partire dal secondo dopoguerra fra le principali potenze industriali, l`italia rappresenta un caso a se` stante nel quadro delle economie occidentali. tanto differenti, rispetto a quelle di altri paesi europei, sono state, oltre alle matrici del capitalismo italiano, le risorse materiali, le condizioni strutturali e le caratteristiche sociali della nostra esperienza economica. ed evidenti sono tuttora alcune sue rilevanti asimmetrie. sullo sfondo delle vicende della finanza e del mercato internazionale, castronovo ricostruisce il complesso itinerario dell`economia italiana, intrecciandolo sia agli eventi politici e agli orientamenti culturali sia alle trasformazioni di natura sociale. vengono cosi` rievocate, insieme all`opera dei principali attori della vita economica e delle diverse componenti del mondo del lavoro, le fasi piu` significative di un processo di sviluppo e di modernizzazione che non fu ne` univoco ne` lineare, ma molto difforme dal punto di vista del territorio ed estremamente accidentato. dopo aver compiuto rilevanti progressi economici, anche grazie al dinamismo di una miriade di piccole e medie imprese, senza colmare tuttavia il divario fra il centro-nord e il mezzogiorno, l`italia e` oggi di fronte al problema del risanamento di un ingente debito pubblico nell`ambito dell`unione monetaria europea, e a quello della crescente competitivita` di grandi paesi emergenti. nell`epoca della globalizzazione, il nostro paese si trova dunque a percorrere un tornante cruciale per il suo futuro. questa edizione ripensa radicalmente gli eventi degli ultimi decenni aggiornando la trattazione alle sfide del 2020.

Regia di Mario Leone
ottime condizioni

Jazz_Club_Montmartre_CPH_1988-Michel_Petrucciani
Importati
Michel PetruccianiFormato: CD25.50 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

2CD. Registrato dal vivo al Montmartre International Jazz nell'ambito del Copenhagen Jazz Festival il 3 luglio 1988 con una formazione che vede il grande pianista accompagnato da Gary Peacock al basso e dal Roy Haynes alla batteria. Il trio condivide una straordinaria sinergia sul palco e irradia grazia e meraviglia interpretando 6 brani autografi del maestro con estrema spontaneità e rendendo tributo a giganti del jazz come Bill Evans, Duke Ellington, Ornette Coleman e John Coltrane.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi