
con "la preghiera di una vergine" si compie la trilogia d`amore e sesso di sebastiano grasso. all`inizio, con "il tuo pube nero beffera` la morte", i versi celebrano la bellezza della donna amata con lussureggiante cromatismo. poi, fra zone d`abbandono e dolci fantasie, la "storia " si rafforza nell`assiduita` di incontri e dialoghi. e "sul monte di venere" che la figura femminile entra di prepotenza nel gioco. e lo fa col corpo prima ancora che con le parole. la "fame" erotica che si impossessa dei due amanti lancia il poeta verso frontiere estreme. con questo terzo anello della trilogia, si arriva a una svolta. nell`ossessione del sesso, l`amore rivela la sua faccia ombrosa, il desiderio si fa tirannico e apre la strada all`annientamento.




otto fenichel fu una personalita` eccezionale, un uomo di grandissima intelligenza, di vasta cultura e una presenza di prim`ordine sulla scena della psicoanalisi, in cui vedeva una potente forza capace di creare un mondo nuovo. nato nel 1897, rappresenta in modo eminente la cultura della borghesia ebrea viennese al volgere del secolo, un mondo che era destinato a soccombere rapidamente sotto i colpi della guerra e della crisi economica. chi lo conobbe ricorda la sua prodigiosa capacita` di lavoro, la memoria fotografica, l`intelletto tagliente, la piccola mania di annotare con cura tutti i libri che leggeva o gli eventi culturali ai quali assisteva, il sottile senso dell`umorismo, la disponibilita` ad ascoltare chiunque e a dissentire da chiunque, freud compreso. da oltre cinquant`anni il suo capolavoro, il trattato di psicoanalisi, pubblicato nel dicembre del 1945, un mese prima della sua morte, avvenuta a soli 48 anni, costituisce una summa ineguagliata delle conoscenze psicoanalitiche strettamente freudiane. con la sua biografia di 1646 voci, un indice analitico che occupa quaranta pagine, una struttura solida e compatta che consente una trattazione sistematica, esauriente e profonda di tutti i temi, fenichel ha creato un`opera che nessun autore, da solo, potrebbe mai pensare di riscrivere, e che per questo si e` rivelata uno strumento didattico letteralmente insostituibile.

il "luogo etnografico" da cui parte la riflessione che si dipana nel volume e` costituito da un`ampia analisi critica della controversia pubblica sul cosiddetto velo islamico. a questo tema si a`ncora una disamina delle dispute e delle retoriche intorno al rapporto con l`alterita`. sono percio` analizzate e decostruite la polemica contro il comunitarismo e il relativismo culturale, la dottrina dello "scontro di civilta`", la concezione delle culture come bunker simbolici dietro le quali si maschera l`egemonismo occidentalista. per concepire un`universalita` policentrica, fondata sull`uguaglianza - conclude l`autrice - occorre passare attraverso le pratiche negoziate della traduzione, dell`interpretazione, dello scambio fra culture diverse.



muovendosi tra i figli e i nipoti di freud e la "gente comune", tra i casi clinici e la letteratura, il cinema, il teatro, tra lo spazio privato dello studio dell`analista e quello ben piu` aperto della strada o dello schermo, leader si interroga e ci interroga sull`identita` sessuale degli uomini e delle donne di oggi.

uno scorcio di storia italiana dagli anni trenta all`inizio della guerra, tra una valle bergamasca e roma. il mondo duro, ostile e chiuso della religione, della miseria, visto attraverso gli occhi allegri e feroci di cecilia che, nonostante tutto, riesce a crescere. che cos`era la scuola in quegli anni, in cui i piccoli montanari intabarrati nelle mantelle nere imparavano l`abc del fascismo, l`abissinia, i "tucul" dei negri? abbandonati un`igiene e a un`alimentazione pietose e imbottiti di catechismi, i bambini alternavano gli stornelli come pimpi` oseli`... alle ben piu` minacciose e altisonanti note di garrisci al sol che abbella, gagliardo tricolore... gli espedienti per sopravvivere si rivelano infiniti: i ragazzi si salveranno e salveranno il mondo.

gli animali possono essere "mangiati, addomesticati, accarezzati, protetti, messi in mostra, immaginati, descritti": sono queste le parole chiave per capire le diverse modalita` di relazione dell`uomo con essi, dice l`autore nei corrispondenti capitoli del suo libro. il punto di vista di molte persone verso gli animali e` mutato rapidamente, anche grazie alla divulgazione delle ricerche scientifiche sia in campo zoologico, sia in campo etologico, sia in campo ambientale. non solo i rapporti tra "noi" e "loro" sono cambiati, ma anche quelli degli uomini fra loro: dal rapporto alimentare e di sopravvivenza, a quello di convivenza e addomesticamento, al rapporto di tutela e sfruttamento materiale ed economico.


negli ultimi giorni di un processo internazionale per crimini di guerra, un giovane sostituto procuratore si prepara a inchiodare il mostro, un capo di stato colpevole di genocidio. mentre raccoglie i capi d`accusa si ritrova a fare i conti con l`idea stessa di responsabilita`, e con le mille piccole, gigantesche colpe di cui e` fatta la nostra vita. tullio avoledo, friulano, vive e lavora a pordenone nell`ufficio legale di una banca. in questo libro presenta un romanzo giudiziario atipico in cui la parte processuale rimane in ombra, ma non la parte preparatoria, con la sua tensione, le minacce, la dolorosa analisi delle fosse comuni; e al tempo stesso una storia familiare tenera e crudele.

"eccetera" e` la storia di un gruppetto di giovani, in giro su un`auto da una discoteca all`altra, per tutta una notte. "non me ne importa niente della verita` del colore", dice la frase di van gogh posta a esergo. e, in effetti, verosimile e inverosimile sembrano intrecciarsi, contraddirsi, sostenersi a vicenda, gia` nella lingua di quello, dei cinque, che qui e` il narratore in prima persona, una lingua bassa che "lavora" certi luoghi comuni e che, insieme, ha l`aria di essere quasi completamente inventata.


l`"anabasi" e` il racconto del lungo e avventuroso viaggio verso la patria e la salvezza di diecimila mercenari greci, assoldati dal principe ribelle ciro, sconfitti e abbandonati nel cuore dell`asia minore, in mezzo ai nemici. la narrazione scabra ed essenziale di un`incredibile epopea narrata dall`uomo che prese il comando della spedizione: lo storico greco senofonte. le "elleniche" raccontano la storia della grecia dall`ultima fase della guerra del peloponneso alla battaglia di mantinea (411-362 a.c.). un resoconto di cose militari condotto con la vivacita` e l`immediatezza di un grande narratore.



2 CD. Due dei dischi più belli, riuniti in una doppia confezione rimasterizzata. Your Love and Other Lies e Poison Love. Riedizione 2012.



"jane eyre racconta la storia dell`educazione sentimentale di una giovane istitutrice inglese, orfana e di umili origini, che ottiene alla fine, dopo molte peripezie, la felicita` in amore unendosi all`ardente, impetuoso edward rochester, suo padrone; con questa si intreccia una precedente e tragica storia d`amore e follia che ha avuto per protagonisti edward e bertha, la donna strappata alla sua terra caraibica e relegata come pazza in una soffitta nella grande magione di rochester: thornfield hall. il romanzo e` stato accolto con grande favore dal pubblico e da buona parte dei critici. e il favore e la popolarita` sono durati a lungo e durano tuttora: ne fanno fede le molte edizioni, le traduzioni in tutte le lingue e la serie di adattamenti cinematografici, televisivi, teatrali e musicali; basti qui ricordare i numerosi film e le serie televisive prodotte dalla bbc." (dalla postfazione di remo ceserani)

questo sunto concilia bene l`esigenza di sintesi con la completezza delle informazioni: il volume tratta la storia dell`arte dalle origini all`arte romana compresa.

"in viaggio coi nirvana" e` un diario fotografico e al tempo stesso una microstoria del grunge, un`analisi intima del cruciale periodo di otto giorni nella vita in tourne`e dei nirvana e di altre due band di seattle, viste attraverso gli occhi del sottoscritto, il fondatore della sub pop, l`etichetta di seattle che per prima mise sotto contratto i nirvana, nel 1988. i drammatici otto giorni coperti da questo libro, dal 27 novembre al 4 dicembre 1989, rappresentano un punto di svolta per i nirvana. in questo breve periodo, la giovane band passo` da uno scioglimento a roma al guadagnarsi la stima dell`influente stampa musicale di londra attraverso lo showcase lamefest uk della sub pop, preparando il terreno per la loro imminente popolarita`. il 27 novembre 1989, quando il mio socio d`affari jon poneman e il sottoscritto giungemmo a roma per incontrare la band, avevano quasi terminato una spossante tourne`e europea di sei settimane. per quanto determinati a promuovere bleach, il loro album di debutto, saturo di grunge e di riff, i loro spostamenti insieme ai tad, i colleghi della sub pop, li avevano svuotati di qualsiasi energia. fornendo loro il sostegno dell`etichetta, jon e io facemmo del nostro meglio per rianimare il morale di un frustrato e depresso kurt cobain, che in seguito riusci` a raggiungere londra, dove i nirvana tennero lo spettacolo piu` grande e piu` importante della loro carriera fino a quel momento...


Primo LP come solista per il bassista della E Street band. Un talento formidabile che, finalmente, fa un disco suo. Canta anche Tallent, e scrive una serie di canzoni legate al passato, agli anni cinquanta e sessanta. Nella band ci sono musicisti come Fats Kaplin, Eddie Angel ( chitarrista ne Los Straitjackets ), Dave Roe, Kevin McKendree ( pianista eccellente ). Tra gli ospiti: Nils Lofgren, Doug Kershaw, Duane Eddy ( una leggenda), Bill Lloyd, Kristi Rose, Jack Irwin ed altri. Edizione Us a, vinile 180







l`importanza della relazione interpersonale e della comunicazione tra lo psichiatra e il suo paziente e` al centro di questo libro che prende il titolo da quel profondo, dolorosissimo buco nero che e` la psicosi. le psicosi sono le forme piu` gravi di turba psichiatrica. ed e` proprio intorno a questa forma cosi` inquietante e sfuggente (il ventaglio delle sue manifestazioni e` vastissimo) che si snoda il discorso di borgna.



sofia va in seconda media, ha una casa troppo grande e paura del buio. giacomo mette pace tra tutti e ha un papa` che gli scrive due volte all`anno. bartolomeo vive con i nonni ed e` gia` tutto ormoni, caramelle e rock`n`roll. delia si arrampica ovunque, al contrario di suo fratello leonardo, a cui piace starsene tranquillo a suonare la chitarra. isabella odia essere a dieta, da grande sogna di fare la veterinaria e porta sempre con se` la sorellina carlotta, velocissima di gambe e di testa. sono sette, sono amici. e ogni venerdi`, quando si ritrovano nel loro olimpo, diventano la banda degli dei: atena, marte, dioniso, artemide, apollo, venere e mercurio. tra miti raccontati come solo a dodici anni si puo` fare e misteriosi furti che sconvolgono le abitudini del loro piccolo paese, queste incredibili divinita` un po` onnipotenti e molto adolescenti si troveranno ad affrontare (e risolvere!) problemi piu` grandi di loro. grandi come i genitori, che non ci sono mai o ci sono troppo. come l`intolleranza e i pregiudizi. come un libro da pubblicare con le loro sole forze. perche` non si e` mai troppo piccoli per essere grandi. eta` di lettura: da 10 anni,




voleva davvero buttarsi giu` dal ponte la donna trattenuta una mattina da raimund gregorius, insegnante svizzero di latino, greco ed ebraico? gregorius non sa nulla della donna se non che era portoghese. la mattina dopo, complice la scoperta in una libreria antiquaria del libro di un enigmatico scrittore lusitano, l`altrimenti prevedibilissimo professore prende un treno diretto a lisbona, dove spera di rintracciare l`autore. da questo momento decolla una vicenda che costringera` gregorius a confrontarsi con le contraddizioni degli affetti e gli orrori della storia in un modo che mai avrebbe potuto immaginare nella sua rassicurante berna.

considerato il "maestro" per eccellenza della musica italiana, capace di coniugare sperimentazione e pop, spiritualita` e successo, meditazione e cinema, franco battiato e` soprattutto un ineffabile spirito libero, impossibile da contenere in un`unica dimensione. in "temporary road" battiato si racconta con confidenza e completezza, nei luoghi della sua sicilia - l`etna, milo - e dei tour piu` recenti, ripercorrendo le tappe fondamentali del suo percorso artistico e umano, della sua complessa biografia musicale e culturale. emerge essenziale, limpida e irripetibile la voce di un artista che si muove nel mondo con la tensione a spiegare cio` che puo` essere spiegato e a nascondere cio` che deve rimanere taciuto, in un`indagine ininterrotta verso l`evoluzione di se` e dell`arte. il cofanetto contiene il film documentario di giuseppe pollicelli e mario tani, presentato al torino film festival, e un libro inedito di franco battiato, arricchito da foto del backstage, in cui l`artista rivive la sua carriera e le sue tante, repentine, rivoluzioni.

insieme ad apollodoro, igino e` autore della piu` preziosa opera strettamente mitografica che ci sia giunta dall`antichita` classica. dotto amico di ovidio, egli volle esporre le narrazioni fondamentali del mito greco per cicli, che compongono una sequenza di 277 racconti. a igino interessa innanzitutto la "pura trama" del racconto. e a lui dobbiamo se numerose, significative varianti dei miti piu` noti o dei piu` oscuri sono giunte fino a noi. la presente traduzione e` arricchita da un ampio commento che offre le indispensabili notizie antiquarie sia innumerevoli osservazioni di carattere antropologico, storico e religioso, utili a inquadrare il mito greco in un contesto piu` ampio.
serena, casalinga ultraindaffarata di un borgo vicino a pisa, si imbatte casualmente in un cadavere. e quello del professor caroselli, ottimo musicista e rigoroso insegnante nella scuola locale gestita dalle suore. serena ha una solida formazione da chimica e un buon lavoro, ma ha scelto di licenziarsi stanca della discriminazione maschilista. ma la sua identita` non si esaurisce nel ruolo di madre di famiglia. inoltre, la multitasking mamma di due figli e moglie di un distratto scienziato possiede quello che lei chiama , un olfatto formidabile e professionalmente coltivato che le consente di distinguere perfino i singoli componenti chimici delle sostanze. il passaggio da testimone in un caso di omicidio a investigatrice e` cosi` inevitabile. l`inchiesta ufficiale e` invece condotta da corinna stelea, sovrintendente di polizia alta quanto un giocatore di pallacanestro. la coppia indirizza i sospetti verso i traffici del convento che gestisce la scuola. molti pettegolezzi accompagnano l`indagine e molti segreti saranno svelati. ma la soluzione sara` la piu` triste. serena martini e corinna stelea, i due nuovi personaggi creati dalla collaborazione di un affermato scrittore con una quasi esordiente, ma soprattutto dalla fusione di un punto di vista maschile e uno femminile, hanno giornate cosi` complicate e vere che le loro piu` banali vicende quotidiane rischiano ogni momento di precipitare nell`acrobatico, nel paradosso, nell`avventura. come gia` nella serie del barlume, e` l`affermazione del lato umoristico, o benevolmente assurdo, della vita che introduce nel poliziesco l`elemento comico, a cui in questo romanzo si aggiunge la capacita` di rappresentare la sensibilita` femminile.
nel 1486 pico scrisse l`introduzione a quelle conclusiones che avrebbero dovuto essere discusse davanti ai sapienti della chiesa, ma che finirono invece accusate di eresia, come il loro autore. originariamente senza titolo, il testo venne denominato oratio de hominis dignitate dall`edizione di strasburgo del 1504. dimenticato per piu` di due secoli, venne riscoperto tra ottocento e novecento diventando una specie di manifesto dell`umanesimo. ora che le idee ottocentesche e primo-novecentesche sul rinascimento e certe forzature interpretative dell`oratio appaiono superate si puo` rileggere pico reinnestando il suo pensiero nella temperie teologica della sua epoca. ma la sua antropologia e la sua idea di cultura restano un vertice della filosofia italiana e continuano ad avere molto da dire anche nel nostro tempo.

(eugen herrigel)

nel corso del settecento, mentre in tutta europa la borghesia andava al potere instaurando le prime forme di democrazia, in russia avveniva il trapasso da un sistema feudale a un sistema autocratico. in questa grande opera di sintesi storica sull`ancient re`gime russo, marc raeff esamina le ragioni di questa `anomalia` e del divario politico, sociale ed economico tra europa e russia, raccontando i meccanismi che portarono all`accentramento del potere nelle mani dello zar, all`esautoramento di una nobilta` ridotta a sfavillante coreografia della corte e alla sopravvivenza di strutture schiavistiche che dureranno fino alla vigilia della rivoluzione d`ottobre.