
questo libro, che si presenta come un vademecum della scrittura dedicato agli studenti (universitari e non), intende sfatare i pregiudizi e i luoghi comuni che riguardano la pratica dello scrivere e fornire istruzioni concrete per acquisire le principali abilita` comunicative. numerosi e interessanti suggerimenti concernono la redazione delle varie tipologie di testo: lettera, curriculum, relazione, tema e riassunto, mentre le due appendici aiutano a fare chiarezza su alcuni dei piu` comuni dubbi ortografici e a realizzare una bibliografia. il libro, pubblicato nel 1999 nella collana orientamenti, e` proposto in una edizione aggiornata.





il volume si apre con uno sguardo sul secolo xx, eta` della scienza per eccellenza in cui anche la vita quotidiana e` modellata sul ritmo della scoperta scientifica. l`autore cerca poi di sgombrare il campo da un pregiudizio molto diffuso che confonde la tecnica con la conoscenza scientifica e affronta alcuni problemi di metodo in relazione ai diversi oggetti d`indagine della scienza. il corpo centrale del volume e` dedicato alla caratterizzazione delle diverse scienze ("formali" e empiriche, della natura e dell`uomo) mentre la parte conclusiva tocca aspetti di carattere piu` generale, che investono gli interrogativi di fondo sul piano etico e su quello della filosofia della scienza.


ezra pound (1885-1972) e` uno dei massimi poeti del `900, autore di un poema immenso: i cantos. trascorse molta parte della sua vita in italia, soprattutto a rapallo. nel 1945 fu arrestato dall`fbi con l`accusa di collaborazionismo con il fascismo. fu internato per 13 anni all`ospedale psichiatrico criminale "st. elizabeths" a washington. fu liberato nel `58 e torno` in italia, dove mori` nel 1972. il volume raccoglie le principali interviste rilasciate da pound alla stampa italiana dagli anni venti agli anni settanta del `900. ne esce un ritratto inedito del poeta americano, attraverso giudizi, ricordi e riflessioni fulminati sull`italia tra le due guerre, i rapporti con il fascismo, l`instancabile lavoro ai cantos, gli amici scrittori, il pensiero economico, la vecchiaia, la letteratura.
