Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

il volume ci presenta la sintesi di quanto l`epoca greco-romana ha elaborato relativamente all`universo della politica. gli antichi non ebbero alcune nozione astratta di stato, e l`associazione politica fu per loro sempre una comunita` di persone. dai poemi omerici e da esiodo, dalla lirica e dalla filosofia presocratica, rosen passa in rassegna il "secolo ateniese" con i grandi tragici, gli storiografi, i sofisti, platone e aristotele e l`eta` ellenistica; infine il contributo dell`epoca romana e del primo pensiero cristiano.

argomento di questo libro e` la genesi delle dottrine costituzionalistiche. l`autore ne rintraccia le premesse nel pensiero politico greco e soprattutto nell`esperienza giuridica della roma repubblicana. furono la decisiva influenza di roma sul pensiero europeo e la rinascita della giurisprudenza romana in europa occidentale, nel dodicesimo secolo, a favorire l`affermarsi della "common law" e il sorgere dei piu` importanti principi del costituzionalismo, principi che l`europa recepi` solo dopo l`esperienza del totalitarismo. con grande acutezza, l`autore tratteggia lo snodarsi, nella tradizione inglese, della storia del costituzionalismo, intorno al contrasto tra "gubernaculum" e "jurisdictio", e indica le soluzioni nei concetti di responsabilita` politica e di controllo giudiziario della costituzionalita` delle leggi.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi