
la civilta` islamica e` stata per molto tempo invidiata dal resto del mondo. grazie a un susseguirsi di capitali scintillanti e cosmopolite, gli imperi islamici hanno dominato in medio oriente, in nord africa, nell`asia centrale e nelle fasce del subcontinente indiano, mentre l`europa indietreggiava ai margini. per secoli il califfato era al tempo stesso vittorioso sul campo di battaglia e trionfante in quello delle idee, le sue citta` erano ineguagliabili per bellezze artistiche, potenza commerciale, spiritualita` e raffinata cultura. justin marozzi si sofferma sulle dinastie piu` importanti alla guida del mondo musulmano - gli abbasidi di baghdad, gli omayyadi di damasco e cordoba, i merinidi di fez, gli ottomani di istanbul, i moghul dell`india e i safavidi di isfahan - e su alcuni dei piu` carismatici leader della storia musulmana, dal saladino del cairo e il potente tamerlano di samarcanda al poeta-principe babur nel regno montano di kabul e l`irrefrenabile dinastia maktum di dubai. l`autore descrive in modo brillante tutte queste grandi dinastie e le loro capitali, inquadrandole all`interno dei momenti decisivi della storia islamica: dalla rivelazione a maometto alla mecca e la prima crociata (1096-99) alla conquista di costantinopoli nel 1453 e la repubblica mercantile di beirut nell`ottocento, per toccare infine i paradossi della dubai contemporanea.