






l`argomento discusso in questo saggio ruota intorno alla seguente domanda: nel tipo di societa` che si va oggi configurando, una societa` in cui il compito di elaborare, accumulare e reperire informazioni dovrebbe svolgersi prevalentemente in rete e tramite il computer, quale sara` il futuro della memoria e del sapere? in breve, un cambiamento tanto radicale contribuira` nel futuro a un potenziamento o a un depotenziamento della nostra capacita` individuale e collettiva di ricordare e conoscere? il volume e` il seguito ideale di "reale e virtuale" e "critica della ragione informatica".

due anni dopo un terribile incidente in cui ha visto il papa` precipitare in un burrone, emily si trasferisce con la mamma e il fratellino navin nella vecchia dimora appartenuta al bisnonno, un geniale inventore scomparso misteriosamente. ma durante la prima notte nella nuova casa si odono rumori sinistri provenire dalla cantina: il grido della mamma e` l`ultima cosa che emily sentira` prima di vederla sparire, inghiottita da una presenza nascosta dietro la porta! questa volta emily non restera` a guardare: per ritrovare la mamma affrontera` un viaggio pieno di pencoli, con il piccolo navin al fianco e un essere minaccioso alle spalle, che la segue a ogni passo. il mondo che la aspetta e` popolato di elfi malvagi, mostri dai mille tentacoli, uccelli rapaci dalle forme piu` strane, ma anche delle meraviglie che il bisnonno ha messo sul suo cammino per sostenerla nella missione: miskit, il saggio coniglio di pezza, cogsley, una ferraglia scorbutica ma sempre pronta ad aiutarla e, soprattutto, un portentoso e ambitissimo amuleto.

ogni giorno, senza rendercene conto, ci lasciamo alle spalle una lunga scia di dati personali: quando navighiamo in internet, cambiamo canale televisivo, paghiamo il pedaggio automatico in autostrada, facciamo acquisti con la carta di credito o utilizziamo il telefono cellulare produciamo, infatti, un`infinita` di informazioni digitali. solo per fare un esempio: societa` come yahoo e google ricavano ogni mese una media di 2500 informazioni su ciascuno di noi. chi analizza questi dati? e che uso ne fa? stephen baker, esperto di nuove tecnologie, ci accompagna in un viaggio attraverso gli stati uniti per incontrare e scoprire chi sono e come operano i cosiddetti "signori dei numeri", la nuova intellighenzia matematica che studia ogni nostra mossa per ricostrire, con incredibile accuratezza, il nostro comportamento come lavoratori, consumatori, elettori, pazienti e perfino amanti. signori dei numeri sono coloro che scompongono i nostri acquisti per capire se risparmiamo, se siamo a dieta o se ci diamo alla pazza gioia e che possono, grazie a sofisticatissimi e innovativi strumenti, diagnosticarci eventuali malattie prima ancora che si sviluppino i sintomi. che rovistano tra e-mail e tabulati telefonici per calcolare il contributo dei singoli dipendenti ai profitti dell`azienda e si concentrano sui nostri valori morali per orientare le scelte che faremo alla prossima tornata elettorale.

una bombay inedita, regno del cinema e dell`informatica. una metropoli contemporanea, di sangue e ideologie miste, ma ancora e sempre piu` la citta` dell`oro dei tempi del raj: miraggio dei molti e riserva privilegiata dei pochi. tra automobili, treni e qualche riscio` a motore, vestiti eleganti, circoli esclusivi, ambizioni e possibilita` infinite, chandra racconta alcuni episodi d`amore e nostalgia -per la donna lontana, per un legame naufragato, per il compagno scomparso, per i tempi della gioventu` -, ispirati ai precetti della filosofia hindu.

il terrunciello e` uno strano animale che ha un cervello eccezzziunale, veramente eccezzziunale. e diabolico nell`amplesso, sproporzionato per quanto riguarda le dimensioni del sesso, ma se trova la donna giusta se la succhia come un`aragusta. e milanese ciento pe` ciento, e l`accento lo tiene pecche` fa rustico, lo tiene apposta pe` rusticismo. eccezzziunale! e` il libro con tutte le battute del terrunciello. queste pagine raccolgono il meglio della comicita` di diego abatantuono, tra miti del passato e grandi successi del presente. una comicita` che non e` ne` trash ne` trendy, ne` cool ne` cult, ne` rock ne` lenta: e` viuleeenta!

ultimo dei tre volumi dedicati a eduardo, il secondo tomo della "cantata dei giorni dispari" raccoglie i testi che vanno dalla meta` degli anni cinquanta all`ultima opera, "gli esami non finiscono mai", del 1973. in questo volume compaiono pertanto capolavori della maturita`, come "de pretore vincenzo", "sabato, domenica e lunedi`" e "ii sindaco del rione sanita`". l`edizione, curata da uno storico della lingua, nicola de blasi, e da una storica del teatro, paola quarenghi, analizza sia il lavoro dell`autore che quello dell`attore: il confronto tra il testo a stampa, i manoscritti e l`edizione televisiva delle opere di de filippo ha consentito di risolvere problemi di datazione, di seguire l`evoluzione drammaturgica, di testimoniare del continuo work in progress dalla scena al testo dato alle stampe.

un morto vivente che trasmette dall`aldila`, ecco lo zombie che si aggira sulle frequenze terrene e sulle pagine di questo diario da una scomoda nuvola circondato da compagni che si chiamano jimi hendrix, elvis presley, italo calvino, albert camus e fabrizio de andre`. cugia parla dell`italia e dell`iraq, di guantanamo e dell`iran, di fiorani e di tanzi, dell`ascesa e caduta di ricucci&co., dei giovani della locride e di provenzano, della destra e della sinistra, delle debolezze, delle numerose vilta` e degli eroismi di tutti i giorni.

una guida dedicata alla tradizione culinaria del veneto, con mappe dettagliate che indicano itinerari gastronomici ed enologici, per il gusto di viaggiare; ricette tradizionali e prodotti tipici illustrati da immagini; indirizzi per acquistare le specialita` regionali; una selezione dei migliori ristoranti, trattorie, alberghi e locande.

pubblicato nel 1632 e costato all`autore un processo e una condanna da parte del tribunale del sant`uffizio, il "dialogo dei massimi sistemi" e` il capolavoro della letteratura scientifica di ogni tempo e paese. sgombrando il campo da pregiudizi millenari e scontrandosi con le istituzioni, gelose di una dottrina chiusa in formule dogmatiche, galileo espone quello che fara` di lui il padre della scienza moderna: il metodo sperimentale matematico, che da filosofo teorizza e da scienziato attua, inaugurando una nuova concezione dell`uomo e del mondo. composto come una conversazione in quattro giornate tra gentiluomini, il "dialogo" e` un libro esemplare per il rigore della trattazione e per il valore intrinseco dei contenuti, decisivi per l`affermazione della concezione eliocentrica dell`universo; ma resta insuperabile anche per lo stile, capace di alternare nella stessa pagina il registro ironico e la formulazione algebrica, la dimostrazione matematica e la considerazione filosofico-morale, la citazione colta e l`esperienza vissuta. "uno stile tutto cose e tutto pensiero, scevro di ogni pretensione e di ogni maniera" scriveva al proposito francesco de sanctis, "in quella forma diretta e propria in che e` l`ultima perfezione della prosa".



l`intrepido tex willer, ranger del texas e capo dei navajo, continua a lottare contro i malvagi di turno, usando le sue infallibili pistole o i suoi micidiali pugni contro chiunque abbia deciso di infrangere al legge. una nuova serie di fumetti dell`intramontabile fumetto italiano.




da vittima dell`ingordigia maschile, caterina si trasforma in abile regista pur di assicurarsi una porzione di felicita` terrena. un romanzo nel quale lo scrittore penetra nel mistero dell`animo femminile analizzando le motivazioni che sfuggono a chiunque ne subisca il sortilegio.

a roma, nella casa dove vive da anni, luciano de crescenzo scopre, dietro una libreria, una porta bianca e screpolata di cui ignorava l`esistenza. incuriosito, la abbatte e si trova in una stanza di venti metri quadrati, arredata con un lettino, un tavolo, quattro sedie e un armadio. la` prende l`abitudine di rintanarsi ogni volta che desidera rimanere solo. finche` una sera si accorge di un fenomeno inatteso: in quella stanza il tempo non passa. la cosa e` strana ma, a pensarci bene, non e` almeno altrettanto strano quello che accade nel mondo a noi familiare, e cioe` che il tempo passi?

cacciandosi nella stiva di una baleniera, gordon pym si imbarca in un viaggio senza ritorno oltre i piu` lontani confini della ragione. tra le piu` ossessionanti fantasie di poe (1809-49), eccezionale poeta del mistero e dell`allucinazione.

















una suggestiva raccolta di miti e leggende: un mondo varipinto e magico, animato da eroi, divinita` e animali ed elementi naturali. le preziose testimonianze di popoli nativi americani, ora quasi scomparsi nell`incontro-scontro con altre culture, risuonano ancora, grazie all`opera dei ricercatori che hanno raccolto le storie piu` belle.












"bisogna uscire dall`euro. subito. da quando e` entrata in vigore, la moneta unica non ha fatto che disastri: ci ha resi tutti piu` poveri, ha accresciuto le differenze tra i paesi e ha trascinato nel suo fallimento il sogno europeo dei nostri padri. oggi l`europa e` soltanto un mostro burocratico e antidemocratico, sempre piu` lontano dai cittadini e dai loro bisogni, che ci opprime con la sua tirannia fiscale e con una quantita` di normative astruse. e l`europa dei diktat e delle troike, che impone agli altri severita` e concede a se` ogni beneficio, l`europa che taglia le pensioni ai cittadini e le aumenta ai suoi burocrati, che chiede sacrifici a tutti, ma poi fa vivere i suoi 766 parlamentari nel lusso, spendendo 2 milioni e mezzo di euro in rinfreschi e 4 milioni per rinnovare il centro fitness interno al parlamento di bruxelles. e l`europa che non riesce a risolvere l`annoso problema della seconda sede di strasburgo: un palazzo da 500 milioni che resta chiuso 317 giorni l`anno e che moltiplica i costi di funzionamento, costringendo ogni mese i deputati a gigantesche transumanze con un`enorme massa di documenti al seguito. e l`europa che mantiene 139 sedi sparse in tutto il mondo e 5366 addetti, di cui 33 alle isole figi, 37 alle mauritius e 44 ai caraibi, dove l`attivita` piu` impegnativa e` una corsa di macchinine elettriche. costo totale, 524 milioni di euro..."






























messa per la prima volta in scena sul palcoscenico del teatro sant`angelo a venezia nel 1753, "la locandiera" piacque subito molto, anche se forse non riusci` ad affascinare del tutto il pubblico del tempo. originale, spiazzante, giocata su una storia d`amore che non si sviluppa secondo gli schemi consueti, ma anzi li rovescia in un gioco di imprevisti, "la locandiera" era probabilmente troppo "moderna", troppo audace per la sua epoca. piu` che una vicenda sentimentale, il commediografo veneziano aveva infatti scritto una storia sull`egoismo e sulla forza di carattere, magnificamente rappresentati nella seducente e sicura mirandolina, civetta e donna d`affari, indimenticabile e luminoso esempio di un eterno femminino davanti al quale devono crollare tutte le difese degli uomini, anche e soprattutto di quelli che fanno sfoggio di un`esasperata misoginia. postfazione di giorgio strehler.



in una tranquilla notte parigina, nella grande galleria del louvre, l`anziano curatore saunie`re viene ferito a morte da un misterioso rapinatore, costretto a fuggire senza la sua preda. con le sue ultime forze lo storico dell`arte scrive alcuni numeri, poche parole e un nome: robert langdon, celebre studioso di simbologia. sara` proprio lui a capire che con il suo messaggio oscuro saunie`re lo ha costretto a giocare a distanza di secoli, e a rischio della propria vita, contro il genio stesso di leonardo da vinci. la scoperta e` sconvolgente: il grande pittore rinascimentale proteggeva un distruttivo codice segreto. con gli enigmi nascosti nei suoi dipinti, con i suoi ingegnosi marchingegni e con la spaventosa forza di una setta segreta che da secoli ha sempre tentato di trasformare la storia dell`umanita`. chi era davvero leonardo? cosa nascondevano i templari? quale chiave da` accesso al segreto del santo graal?

montag fa il pompiere in un mondo dove gli incendi, anziche` essere spenti, vengono appiccati. armati di lunghi lanciafiamme, i militi irrompono nelle case dei sovversivi che conservano libri, e li bruciano: cosi` vuole la legge. montag pero` non e` felice della sua esistenza alienata, fra giganteschi schermi televisivi e slogan, con una moglie indifferente e passiva e un lavoro che svolge per pura e semplice routine. finche` un giorno, dall`incontro con una donna sconosciuta, nasce un sentimento impensabile, e per montag, il pompiere, inizia la scoperta di un mondo diverso, un universo di luce non ancora offuscato dalle tenebre della imperante societa` tecnologica.

"la mia poesia va letta insieme, come una poesia sola. non voglio fare il paragone con la divina commedia, ma i miei tre libri li considero come tre cantiche, tre fasi di una vita umana" dichiaro` montale nel 1966; e ancora nel 1977 affermo` di aver scritto, in tutta la vita, "un solo libro". un libro in cui ciascuna delle raccolte appare come un capitolo dell`opera unitaria, all`interno della quale trova il suo pieno significato. dagli ossi di seppia, del 1925, fino al quaderno di quattro anni, oltre alle traduzioni e alle poesie disperse, questo volume offre una panoramica completa della produzione di un poeta che, come nessun altro, ha esercitato un`azione profonda e duratura sulla letteratura di tutto il novecento, e ne e` stato indiscusso protagonista.