

anni cinquanta, hollywood e los angeles, due mondi opposti che convivono uno accanto all`altro. il cronista della rivista scandalistica hush hush indaga su un omicidio in cui e` coinvolto frank sinatra. e` lui il colpevole? e se non lo e`, quanto conosce della verita`? un racconto bollente, con atmosfere cupe, scandali taciuti, droghe e perdizione.

la storia degli ordini monastici e religiosi costituisce un capitolo essenziale della storia sociale e politica, oltre che naturalmente della storia ecclesiastica e spirituale, del medioevo; basti pensare al ruolo centrale che monaci e religiosi hanno avuto nel definirsi della struttura della chiesa, su cui hanno esercitato una profonda e durevole influenza. fra i vari problemi storici che pacaut contribuisce ad illuminare, il piu` controverso e` senz`altro quello concernente il nodo psicologico della vocazione religiosa, alla quale, a seconda dei tempi e degli individui, e` stato di volta in volta attribuito il significato di una "fuga mundi" o di una preparazione spirituale all`azione. al di la` della sfera propriamente religiosa, i monaci svolsero in tutti i campi una funzione importante, nel pensiero come nell`arte, nelle istituzioni come nell`economia e nell`affinarsi del "fare tecnico". accanto alle grandi personalita` (san benedetto, san colombano, san francesco, san domenico), le grandi organizzazioni, soprattutto i benedettini e i cluniacensi, furono determinanti, grazie alla loro capacita` speculativa e alla loro forza di irradiamento, per l`evoluzione della cultura medievale.



casagiamarra, frazione di vetto, provincia di reggio emilia, 5 settembre 1921. germa viene alla luce in una grande famiglia contadina, i nobili: tante bocche da sfamare, campi da coltivare con fatica, pochi letti per troppa gente. sullo sfondo, nel paese stremato dalla grande guerra, i vagiti del ventennio fascista gia` sovrastano ogni altro suono. ed e` in questa minuscola parte di mondo che germa diventa grande, circondata stagione dopo stagione dal folto parentado, genia di orgogliosi attaccabrighe che al civile scambio di idee preferiscono menare le mani. le fa da mentore il professore, straccivendolo-cantastorie che non canta ma incanta con i suoi racconti di cio` che accade fuori di li`. e mentre la nazione precipita verso la guerra, a vetto si ama, si nasce e si muore, a volte per un semplice raffreddore. ma la poverta` non permette a germa di trascorrere i suoi giorni in quello spicchio di appennino come hanno fatto sua madre e la madre di sua madre. a guerra finita, per lei giunge il momento di emigrare con marito e figlia, e la seconda stagione della vita sara` a milano, nel negozio che vende frutta e verdura ai ricchi cittadini di via della spiga. mentre l`italia passa dall`euforia del boom economico alle lacrime degli anni di piombo, germa scrive il nuovo capitolo della sua storia famigliare, in cui si trovera` a fronteggiare le prove piu` dure che possono toccare a una moglie e madre. la storia di una famiglia, all`apparenza come tante, che si intreccia con le vicende forti del secolo scorso; una protagonista femminile "di carne e sangue" una civilta` antica ed emozionante: sono gli ingredienti di questo esordio letterario. in una parola, la vita. la vita soltanto.



lorenzo visconti detto il drago continua a

anche se si e` svegliato alla solita ora, oggi lao puo` fare colazione con calma. non lo aspetta la scuola, ma un lungo viaggio con il padre. la meta e` lontana, in germania, quasi al confine con la polonia: un campo di concentramento nazista, in cui fu rinchiuso nonno gavino, tanto tempo fa. sara` un vero viaggio nella memoria, durante il quale papa` andrea sciogliera` la matassa dei ricordi che legano nonno, padre e figlio. sullo sfondo ci sono la sardegna degli anni trenta, storie d`amore e di vendetta, e la roma del dopoguerra, in cui la vita rifiorisce; in primo piano la seconda guerra mondiale nel suo momento peggiore. nonno gavino, soldato italiano considerato traditore dopo l`8 settembre, viene costretto a salire su un treno e deportato a lengenfeld. qui conosce fame, fatica e umiliazione. di ritorno dal lager, porta con se` una fisarmonica verde e un segreto racchiuso nella sua anima ferita. la storia di un uomo normale, non un eroe, e delle sue scelte coraggiose. il racconto di un padre al figlio, perche` senza memoria non ci puo` essere futuro. eta` di lettura: da 11 anni.

questo volume va oltre i confini dell`antichistica, per inserirsi con forza nell`odierno dibattito sull`azione etica e politica. i greci furono consapevoli del fatto che valori e ideali devono venire a patti con la "fortuna", ossia con cio` che non prescinde da noi. e a questa commistione tra ambizione virtuosa e vulnerabilita` alla sorte che guarda nussbaum, rileggendo la tradizione tragica e filosofica. sulla scia di aristotele, l`autrice suggerisce che cio` che rischia di contaminare la purezza della virtu` e della ragione - impulsi inconsci, passioni incontrollabili - e` anche cio` che costituisce la specificita` della sfera umana: l`importante e` limitare i rischi e arginare il potere della fortuna.