![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
poche discipline avanzano tanto rapidamente quanto la paleoantropologia. in pochi anni gli scienziati hanno stravolto la visione tradizionale della nostra evoluzione (che spesso troviamo ancora nei libri di testo delle scuole). il continuo ritrovamento di nuovi fossili e, piu` in generale, di interi siti archeologici, e l`utilizzo sempre piu` comune di nuove e avanzate tecniche di studio del dna, hanno permesso di riscrivere radicalmente la storia della nostra specie, rendendola molto meno lineare di quanto si credesse un tempo, ma anche molto piu` affascinante, realistica e sorprendente. lo studio dell`evoluzione di homo sapiens non e` mai stato tanto avvincente e ricco di colpi di scena come ai giorni nostri. dimentichiamo la storia (rassicurante ma errata) di una specie destinata fin dall`inizio a dominare il mondo grazie alla sua intelligenza; dimentichiamo ogni ipotesi di linearita`, un cammino trionfante dalle scimmie agli australopithecus e da questi a un paio di specie di homo antiche,