

da oltre un secolo gli scienziati tentano di comprendere quali forze governino i fenomeni della vita e del cosmo. segreti che celano eventi sovrannaturali spingendo l`uomo a cercare oltre la vita biologica. non v`e` dubbio che i miracoli avvengano e la guarigione spontanea si manifesti principalmente attraverso la fede e la preghiera, ma generalmente accade quando le persone non trovano giovamento nella medicina tradizionale. in tal caso, alcuni si orientano verso sistemi naturali, altri provano la guarigione per via spirituale, campo inviso dalla medicina ufficiale. e nel mare magnum dell`argomento, tra ciarlatani e profeti, emergono personaggi che offrono una visione "altra" del loro operato, non statisticamente catalogabili in quanto non appartenenti alla chiesa cattolica, madre dei miracoli, o alla scienza moderna che sempre di piu` si apre a nuove concezioni. non sono santi, ne` scienziati ma alte essenze che usano la vita a beneficio degli altri. una di esse e` bruno groning, un uomo divenuto un fenomeno mondiale negli anni cinquanta che scateno` le folle con scene bibliche; i paralitici riacquistavano l`uso degli arti, i ciechi tornavano a vedere, gli ammalati si alzavano dalle barelle e qualsiasi malattia scompariva alla sua presenza. un mistero che suscito` giudizi tra i piu` contrastanti della storia contemporanea. groning trasformava le malattie in salute, sollevava gli uomini dai pesi, ma soprattutto li amava...





un volume riccamente illustrato che e` anche una guida, per conoscere, per scoprire, per vivere tutte le occasioni e le emozioni regalate dai nostri 25 parchi nazionali. ecco quindi piu` di cento itinerari escursionistici su sentieri panoramici, nei boschi o lungo i litorali, accuratamente descritti, in compagnia di stambecchi o di farfalle, di aquile o di fenicotteri, tra pini di aleppo e orchidee; oppure comode gite in barca, trekking a cavallo, esplorazioni di paesaggi dolci o aspri, con laghetti e cascate d`alta quota, foreste centenarie, vigneti `eroici`. e poi visite a castelli impervi, a grotte marine, a trincee della grande guerra. la natura protetta non genera pericoli, ciascuno dei nostri parchi e` un`oasi che tutela l`ambiente e le persone, uno spazio naturale ma organizzato con punti informativi e segnaletica, che offre le occasioni piu` svariate per vivere all`aria aperta e conoscere da vicino una parte del nostro paese cosi` affascinante, autentica e importante. precedono le descrizioni dei singoli parchi quattro capitoli introduttivi che evidenziano l`importanza e il valore del sistema organizzativo della natura protetta in italia.