![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
gli antichi non avevano una chiara nozione del paesaggio. la scoperta, l`invenzione, anzi, del paesaggio nella pittura occidentale avviene tra il xiv e il xv secolo secolo fino poi a diventare un genere autonomo nel seicento. questa invenzione, per flavio cuniberto, e` inscindibile dalla diffusione del francescanesimo nel xiii secolo e dalla sua celebrazione della madre terra come immagine del regno di dio, del giardino originario. inventando il paesaggio, i pittori cominciarono ad aggirarsi senza saperlo intorno a questo luogo: a ritrovarlo nel fascino inspiegabile che si sprigiona dai variegati paesaggi della madre terra, sulle tracce del primo formidabile
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
questo libro e`