
figura contraddittoria, nascosta dietro molte maschere, yukio mishima ancora oggi e` un personaggio scomodo, segnato in modo indelebile da quella morte spettacolare e sinistra - lo scrittore esegui` il seppuku, il suicidio rituale della tradizione - che nel 1970 suscito` in giappone un malessere e un`emozione diffusi. scott stokes ne ripercorre la vita a partire dall`adolescenza e dal primo destarsi di quel senso della bellezza che nutrira` ansiosamente i "quattro fiumi" della sua vita, come mishima stesso li chiamava: la scrittura, il teatro, il corpo, l`azione.

docente di letteratura francese all`universita` della tuscia e all`istituto universitario di suor orsola benincasa, benedetta craveri concentra la sua attenzione in questo libro su versailles e affronta una questione centrale nel corso di tutto l`ancien re`gime: quella legata al potere delle donne. per secoli e` stato infatti predicato che affidare a una donna una qualsivoglia responsabilita` di governo fosse "cosa ripugnante alla natura, contumelia a dio, sovvertimento del retto ordine e di ogni principio di giustizia". eppure, questo potere a loro ostinatamente sottratto le donne se lo sono arrogato, vanificando di fatto le leggi e le consuetudini. lo dimostrano le storie di caterina de` medici, maria antonietta, diana di poitiers e tante altre.








queste pagine di storia documentaria di aldo de jaco, della fine degli anni sessanta da tempo introvabili, sono fondamentali per capire il fenomeno del brigantaggio e dei processi storici del nostro meridione. aldo de jaco, giornalista e scrittore e` stato attento raccoglitore di documentazione storica generalmente trascurata dalla storiografia ufficiale.


si tratta della nuova edizione economica di un repertorio generale. oltre 5000 voci ordinate alfabeticamente comprendono gran parte delle informazioni su danza e balletto dal cinquecento a oggi: termini tecnici, storia della danza, trame di balletti celebri e meno celebri, schede biografiche di danzatori, scuole di danza e compagnie compongono un mosaico di rimandi e corrispondenze.