


un sillabario per immagini sul conflitto mondiale che bertolt brecht compose con i ritagli dei giornali dell`epoca, incollandoli su un quaderno e annotandoli con brevi versi e amare didascalie. ma il libro ha un intento che trascende l`occasione da cui e` nato: la sua consultazione insegna, come ha scritto ruth berlau, "l`arte di leggere le immagini. perche` per chi non vi e` addestrato, leggere un`immagine e` difficile quanto leggere un geroglifico".











il romanzo e` ispirato da "eugenie grandet" di balzac, trattato con una sensibilita` evidentemente maturata attraverso il lungo meditare dell`autore sull`arte di turgenev. il tema portante e` lo stesso delle altre opere principali di turgenev, ovvero il rapporto di una figlia con l`autorita` paterna.





la scoperta che la cosa piu` grande di cesare erano i suoi debiti, e che questi furono la causa reale del suo successo politico, suscita una reazione di incredulita` e fastidio nel personaggio che parla in prima persona in questo romanzo: uno storico giovane e idealista che - a vent`anni dalla morte di cesare - raccoglie materiali per scriverne la biografia. brecht, narrando i colloqui del giovane col banchiere spicro, e riproducendo gli immaginari diari del segretario di cesare, raro, riscrive la storia di roma nel i secolo a.c., col risultato di restituirla, con sorprendente verosimiglianza, alla sua dimensione "affaristica".