

un libro che parla di scrittura, di scrittori senza sangue, che vivono di "scuole di scrittura" piu` che delle cose che scrivono. un libro che mette alla berlina gli editori a pagamento e gli inutili concorsi letterari dove tutti vincono, basta pagare. un libro che parla dell`"editore unico nazionale" e di un`editoria di regime che produce salvo eccezioni libri inutili, dannosi, devastanti. un libro dove i protagonisti sono nori, pinketts, baricco, mozzi, drago, covachich, busi e tanti altri che si definiscono pomposamente "letteratura italiana contemporanea". dopo editori a perdere si parla di scrittori a perdere.

come in un album di fotografie il racconto procede per istantanee: il rituale dell`andare a letto, la pessima acqua di colonia del parrucchiere, le figurine dei re di francia nelle confezioni del burro salato, le vacanze al mare e i fumetti di tintin, il fascino perverso di terence stamp e poi la gelosia del padre e quella reciproca del figlio che lo ha sorpreso con la madre. le immagini dell`infanzia piene di struggente nostalgia lasciano il posto all`astio e al rancore, ma nascosta da un velo di pudore si indovina una tenerezza inconfessata, tradita e insieme testimoniata dal dolore per l`indifferenza e l`ingratitudine, dall`aridita` degli affetti ridotti a semplici formule, dalla stessa spietatezza della confessione.


Nato e cresciuto in una fattoria del Brasile lontano dalla civiltà e senza televisione, Salgado nutre un profondo rispetto e amore per la natura ed e` particolarmente sensibile al modo in cui gli esseri umani vengono condizionati dalle loro (spesso devastanti) condizioni socio-economiche. Tra le numerosissime opere che Salgado ha realizzato nel corso della sua prestigiosa carriera, spiccano tre grandi progetti di lungo periodo: Workers (1993), che documenta le vite invisibili dei braccianti di tutto il mondo, Migrations (2000), un tributo alle migrazioni di massa causate dalla carestia, dai disastri naturali, dal degrado ambientale e dalla pressione demografica, e questa nuova opera, Genesis, il risultato di una spedizione durata otto anni alla scoperta di montagne, deserti, oceani, animali e popolazioni che, si sono finora sottratti al contatto con la cosiddetta societa` civile - una terra e una vita incontaminate.


un biologo professionista vi accompagna nella scelta dello strumento, vi spiega in modo chiaro le nozioni fondamentali di ottica e illuminazione, vi insegna a disegnare e fotografare i campioni e a prepararli per lo studio. numerose fotografie a colori, tutte riprese al microscopio, vi inviteranno alla scoperta e all`esplorazione di un meraviglioso universo in miniatura.

l`arm knitting e` una tecnica innovativa che permette di realizzare capi di grande effetto in maglia usando esclusivamente le braccia senza i ferri. nel libro vengono presentati oltre 25 progetti, molti al femminile e per i bambini, ma anche qualche progetto al maschile e senza dimenticare gli accessori per la casa.

Edi Cart, 1992, IT. Libro fotografico di grandi dimensioni dedicato alla storia della grande attrice tedesca Marlène Dietrich raccontata attraverso le foto della collezione Lesberg.