protagonista della scena culturale tedesca e austriaca e attento lettore di letterature straniere, fra cui l`italiana e l`israeliana, michael kruger e` un nome di primo piano nella lirica tedesca, insignito dei piu` prestigiosi premi nazionali. in italiano e` gia` apparso come poeta, saggista e narratore. questo volume, tratto dall`antologia tedesca "archine des zweifels" (2001), dalle raccolte "kurz vor dem gewitter" (2003), "unter freiem himmel" (2007) e dalla recente "ins reine" (2010), e` un itinerario in una poesia vicina e comprensibile, estranea alla mistica della parola ma con la grande liederistica romantica alle spalle. kriiger e` un malinconico, un "amico della morte" che tende l`orecchio al "cantico dell`inanita`" ma fa parlare il visibile - la natura viva, acque, boschi e animali ora tangibili ora alieni -, gli uomini in perenne ricerca di giustificazioni e anche un suo io che dice cose che non si aspettava di dire. inatteso per noi anche il suo ironico ma cordiale "undicesimo comandamento": "non morire, / ti prego". e la storia? per l`ironico, per l`irridente non conta granche`, e meno ancora conta la grandezza: "una mucca pascola davanti alla casa / l`ultima di una fila di mucche. / una loro antenata, bianco-marrone,/ fu presentata a napoleone, / poco prima che incontrasse goethe a weimar".
Eric Church è uno dei più bravi e seri musicisti country della scena attuale Usa. Al pari di Brad Paisley porta avanti un discorso serio sulla musica country. NOn il blando suono di Nashville, ma musica elettrico dal piglio deciso, con buone canzoni e melodie adeguate.Al suo terzo disco, Chruch fa il grande salto.
Antologia sulla carriera. Undici classici. Ma c'è anche un inedito: Taxman.
Registrato dal vivo a Chicago, 1967. Uno dei dischi più noti del King
dalla peste del trecento all`aids, alla sars e alle altre patologie del nostro tempo. il maggior storico della medicina in italia racconta come siamo giunti a trattare le malattie dal primitivo empirismo medico fino alle odierne tecnologie, come sono cambiati i luoghi di cura dagli antichi alberghi ai moderni ospedali, come si e` modificato il rapporto medico-paziente e medico-societa`, come i vari modelli di medicina hanno prodotto nei secoli benefici o pericoli, stagnazione o progresso. una storia della scienza nella quale la lotta contro le malattie e le armi messe in campo a difesa della salute si intrecciano con le idee e le culture delle societa` occidentali in continua trasformazione.
la fusione termonucleare controllata; l`unita` della fisica contemporanea; il comportamento della materia verso lo zero assoluto; la stabilita` della materia nel nostro universo; la fisica dei semiconduttori; le ripercussioni della fisica sulla biomedicina:entriamo, con questi ed altri temi, nel sempre piu` sorprendente mondo della materia, grazie a questa raccolta di saggi sul contributo della scuola di fisica romana allo studio della struttura della materia, raccolta che e` la trascrizione fedele del frequentatissimo ciclo di conferenze tenutosi a roma, in campidoglio, dal novembre 1983 al gennaio 1984, in occasione del cinquantenario della scoperta della radioattivita` artificiale da parte di enrico fermi. il criterio con cui sono stati concepiti questi saggi risponde all`esigenza di coniugare il rigore e la precisione tecnica con lo studio storico-critico, rendendo cosi` accessibile al grande pubblico i risultati della ricerca di frontiera. questo obiettivo e` coerente con la politica culturale che inquadra la divulgazione scientifica come uno strumento per padroneggiare le conoscenze, in modo che tutti, anche chi non e` "addetto ai lavori", possa essere messo in grado di partecipare alle scelte riguardanti lo sviluppo della societa`. di bruno brunelli, nicola cabibbo, giorgio careri, marcello conversi, andrea frova, bruno maraviglia, carlo schaerf. note inroduttive di g. tecce, r. nicolini, s. cunsolo, w. di palma. scheda didattica di tina bovi.
il federalismo come proposta politica per l`italia che andava formandosi nel risorgimento. non l`unificazione sotto l`egida del piemonte, ma la federazione degli stati italiani gia` esistenti: come un`unita` diversa, che si genera dai singoli stati e popoli e ne salvaguarda l`identita`, la peculiarita`, l`iniziativa. e` questa la proposta di giuseppe ferrari, l`idea per cui lotta, dalla francia, dove ha passato gran parte della sua vita, in una intensa attivita` di ricerca e di militanza culturale, legato ad alcuni tra gli spiriti piu` vivi dell`800, come leroux e proudhon.
questa agile guida cerca di far conoscere, in modo accessibile a tutti, i meccanismi che determinano eventi naturali quali i terremoti e le eruzioni vulcaniche, fornendo anche preziosi consigli da seguire in caso si verifichino. il libro e` articolato in quesiti per coinvolgere e stimolare, passo dopo passo, la curiosita` e la riflessione del lettore ed e` accompagnato da numerosi disegni a colori che ne costituiscono parte integrante e semplificativa, offrendo una visione immediata e d`insieme dell`argomento trattato.
2 CD. Per celebrare il 50° Anniversario della pubblicazione di una delle opere rock più famose, il doppio concept album Jesus Christ Superstar (1970, la prima versione teatrale) viene ripubblicato un progetto discografico con la partecipazione dei due creatori dell’opera, Tim Rice e Andrew Lloyd Webber. Nel 1970 Jesus Christ Superstar divenne un best-seller globale, salendo al top della classifica di Billboard l’anno seguente, Febbraio e Marzo 1971, e diventando l’album più venduto anche nelle chart di fine anno. Nel 1983, il disco aveva già venduto più di 7 milioni di copie in tutto il mondo. Nel disco, oltre ad una orchestra sinfonica, troviamo le voci di Ian Gillan, Murray Head, Yvonne Elliman e la Grease Band (il gruppo che accompagnava Joe Cocker): crearono un capolavoro che rivoluzionò per sempre la forma del teatro musicale.
Colonna sonora originale del film di Jim Jarmusch con brani di Stooges, Funkadelic, Modern Jazz Quartet e Iggy Pop.
Colonna sonora del film di animazione con brani esclusivi di Counting Crows, Tom Waits, Eels, Nick Cave e David Bowie. Copia non sigillata.
Original soundtrack to Peter Hedges' movie 'Pieces of April'. Additional engineering: Ravi Krishnaswami at Sacred Noise and Charles Newman at Mother West. Tracks 1, 3 and 8 at Classic Sound. Mastered at Peerless, Boston.
Songs (C)1999, 2000, 2003 Stephin Merritt. Published by Gay and Loud Music (ASCAP).
Release (P) & (C) 2003 Nonesuch Records for the United States and WEA International Inc. for the rest of the world outside of the United States.
Tracks 1, 3, 5, 7 and 8 are previously unreleased.
Comes in a slipcase
LP. Sun Storm Records. 1986, UK. Ristampa inglese del quarto album di studio pubblicato nel 1971 dal cantautore Americano. Contiene la bellissima Daydream Believer e un parterre di musicisti considerevole con Chris Darrow al banjo e al dobro, Jennifer Warnes ai cori, Leland Sklar al basso, Russ Kunkel alla batteria e Buddy Emmons alla steel guitar solo per nominarne alcuni.
LP. Albion Records, 1981, UK. Il primo seminale album della band power pop jangle pop che tanto avrebbe influenzato l'indie negli anni a venire.