![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
andrea vesalio, nato a bruxelles nel 1514 e morto a zante nel 1564, e` considerato unanimemente il fondatore della scienza anatomica moderna. medico imperiale alla corte di carlo v e poi di filippo ii, fu - contro la consuetudine dell`epoca, che risaliva a galeno e ad avicenna - convinto assertore dell`investigazione diretta della natura per il progresso della medicina. raccolse ed espose i risultati delle proprie ricerche in alcuni volumi, come le "tabulae anatomicae sex" (1538) e soprattutto il "de humani corporis fabrica" (1543): un`opera di straordinaria fattura, dall`ampio corredo illustrativo, che forniva una descrizione minuziosa della morfologia del corpo umano, superiore per concezione, cura e completezza a qualsiasi studio precedente. nel 1943, ernst cassirer, gia` autore d`illuminanti saggi sul tema della conoscenza nelle scienze, partecipa alle celebrazioni dell`universita` di yale per l`anniversario del "de humani corporis fabrica" con un intervento sul rapporto tra vesalio e il rinascimento. ma l`intento di cassirer non e` di ribadire il ruolo di vesalio nella medicina del tempo, quanto di chiarire l`enorme portata della sua influenza intellettuale, ricollocandolo tra i giganti del pensiero moderno occidentale.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
il problema cruciale delle odierne banche commerciali e` che non catturano efficacemente i ricavi attraverso i dispositivi mobili, il web, i tablet e altri canali, come fanno invece quasi tutti gli altri settori. se vogliono sopravvivere, le banche devono aggiornarsi radicalmente. a quelle che si sentono incerte sul futuro e a quelle impegnate a cambiare, questo libro fornisce una mappa per orientarsi, per riprogettare servizi e procedure, per costruire nuove dinamiche di relazione con il cliente sulla base delle tecnologie odierne. come tenere il passo della domanda dei clienti nel momento in cui utilizzano tecnologia mobile e tablet? quali servizi nuovi offrire? come proteggere le banche dagli attacchi informatici? sono necessarie nuove, diverse filiali? che tipo di personale assumere in una banca digitale? il volume include non solo una estesa panoramica sulla rivoluzione digitale nel sistema bancario, ma anche un`analisi approfondita delle attivita` di banche emergenti come barclays nel regno unito e mbank in polonia, di nuove start-up come metro bank, di modelli di rottura come fidor bank in germania e un`introduzione agli ultimi modelli di finanza, come zopa e bitcoin.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
tutti hanno un cognome: oggi e` un fatto cosi` scontato che lo si potrebbe quasi considerare naturale. in realta` si tratta dell`esito di una lunga storia. nel corso del tempo gli italiani si sono chiamati fra loro in tanti modi, e quello che noi chiamiamo cognome si e` sviluppato molto lentamente, come risultato dell`interazione di vari fattori: la coscienza di se` degli individui e delle famiglie (a cominciare da quelle nobili), la necessita` di distinguersi e riconoscersi all`interno delle comunita` di appartenenza, la spinta proveniente dalla chiesa e dagli stati verso la regolamentazione dell`identita` onomastica di ognuno. la nascita dei cognomi non e` stata percio` un evento puntuale e irreversibile, ma un processo segnato da contraddizioni, deviazioni, passi indietro e anche notevoli differenze fra una parte d`italia e l`altra. e un tema appassionante che intreccia le grandi questioni storiche, quali la persistenza della tradizione romana nell`alto medioevo, la formazione delle signorie territoriali, l`impatto del concilio di trento, l`azione di governo delle burocrazie dell`assolutismo illuminato, con quelle a noi piu` vicine, come il nazionalismo linguistico, le persecuzioni, le migrazioni del novecento e oggi la questione ancora aperta del diritto di trasmettere il cognome materno. e una storia non del tutto finita e che non finira` mai.