Classiche matrici anni sessanta: You Send Me, Everybody Loves to Cha Cha, Summertime, Lucky Old Sun. Originale Usa, sigillato, 1979.
2 CD. Sam Cooke autore. Le sue canzoni, cantate da lui sul primo CD e da altri sul secondo. Con Valentinos, Flamingos, Sims Twins, Soul Stirrers, Little Anthony and the Imperials etc. 40 canzoni.
3 LP. Non si tratta di un nuovo disco di Nick Mason, membro dei Pink Floyd, ma di tre album incisi e pubblicati negli anni ottanta, ma da lungo tempo irreperibili. Dischi che Mason ha riedito per fermare le speculazioni di mercato ( sopratutto per le copie in vinile). I tre dischi sono: Fictitious Sports ( 1981), Profiles ( 1985, in cui appare David Gilmour) e White Of The Eye ( 1987), disco che fungeva da colonna sonora al film omonimo. Per collezionisri e fans dei Floyd..
Un disco che doveva arrivare da molto tempo, così ha sentenziato Gary Louris, leader dei Jayhawks che, proprio con questo album, ha deciso di allargare i crediti anche al resto del gruppo. Infatti, per la prima volta, oltre alla sua penna, anche Marc Perlman, Tim O'Reagan e Karen Grotberg si spartiscono i crediti delle canzoni. Infatti, proprio con questo disco, i Jayhawks compongono assieme tutte le canzoni. Ed il risultato è piacevole, ben costruito e suonato con la solita professionalità. Americana style, con riferimenti roots accentuati, una manciata di ballate ben costruite e, almeno, tre -quattro canzoni sopra la media. Aveva ragione Louris a pensarla in questo modo e, visto il risultato, avrebbe dovuto farlo già da tempo. Cosa che lui stesso riconosce. Vinyl limited edition, 180 grammi. Prima tiratura: contiene il CD in omaggio. Edizione Usa
4 LP.La SAR Records è una etichetta fondata da Sam Cooke, etichetta per cui ha inciso del 1959 al 1965. Erano con lui: The Soul Stirrerrs, la sua band, ma anche lJohnnie Taylor, Billy Preston e Bobby Womack con il suo gruppo e The Valentinos,. Tutti musicisti coinvolti nel box, oltre allo stesso Cooke.
Il meglio di Sam Cooke. 15 registrazioni originali con classici assoluti come You Send Me, Only Sixteen, (What) A Wonderful World, Summertime, Chain Gang etc.

Un live inedito del 20 settembre 1969 al leggendario Fillmore East di New York quando David Crosby, Stephen Stills, Graham Nash e Neill Young provavano dal vivo le canzoni che sarebbero finite in Deja Vù. Il concerto del Fillmore, scoperto da poco e stampato dalla Rhino, coglie uno dei primi momenti del tour, con un set acustico e uno elettrico in cui i quattro eseguono classici come Suite: Judy Blue Eyes, Helplessly Hoping, I've Loved Her So Long dei Buffalo Springfield, una Our House ispirata a Joni Mitchell che sedeva tra il pubblico, Wooden SHips, Down by the river o Find the cost of freedom. Prodotto dai quattro, mixato da Young e dedicato a David Crosby, Live at Fillmore East contiene una performance spettacolare.
