Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

"nessuno ha deciso di farci esistere: noi siamo il frutto di un`esplosione". le parole di anna, protagonista di uno dei racconti di questa raccolta, sono paradigma dello stato di dubbio, disperazione, perdita d`identita` che caratterizza la russia di oggi. sette racconti in una narrazione surreale dal ritmo perfetto, ambientati in una russia lontana dalle grandi citta` dove, spesso sullo sfondo della desolazione del dopoguerra, i personaggi cercano risposte ai grandi quesiti della vita ma sono assillati da fantasmi immaginari.

dal mart, il museo d`arte moderna e contemporanea di trento e rovereto, al castello di rivoli museo d`arte contemporanea, dal centro per l`arte contemporanea luigi pecci di prato alla galleria d`arte moderna e contemporanea di torino, dal palazzo delle papesse a siena alla galleria nazionale d`arte moderna a roma al palazzo delle arti napoli: il libro e` una guida dedicata ai musei dell`associazione musei d`arte contemporanea italiani. questo volume si propone di presentare le diverse realta` di un panorama museale complesso e variegato, che costituisce una nuova ricchezza del patrimonio artistico di un paese come il nostro, che ha imparato a promuovere l`arte del presente con coraggio e consapevolezza.

dizionario di verbi greci tascabile. un vero aiuto per gli studenti del liceo classico e dell`universita`.

paolo emilio taviani e` morto, nel giugno scorso, avendo sul tavolo la copia definitiva delle sue memorie, da consegnare al mulino. ci aveva lavorato fino a quindici giorni prima. sull`onda emotiva della sua scomparsa, la pressione dei media a prendere visione di queste memorie e` stata fortissima, il mulino ha ritenuto di non derogare al proprio stile editoriale e pubblicandolo oggi ha rifiutato di trasformare in "istant book" un libro cui taviani aveva lavorato anni. la narrazione prende le mosse dai primi ricordi "politici" per portarsi subito sul precoce impegno politico di taviani, poi sul suo ruolo nella resistenza, infine sui diversi aspetti della sua carriera politica: dalla costituente al governo berlusconi, passando per gli anni d`oro della dc.

un giovane mercante, cornelius, parte alla ricerca di una montagna da cui proviene una misteriosa tela e possiamo immaginarlo come marco polo nel suo viaggio in oriente sulla via della seta. una giovane navigatrice, ziyara, grande ammiraglio della flotta della sua citta`, candaa, viene bandita al ritorno di uno dei suoi viaggi e comincia una lunga erranza sui mari. i due si incontrano, si innamorano e insieme intraprendono un grande viaggio verso un`isola-continente dall`altra parte del mondo, orbae. ci sono due strade, una terrestre, l`altra marittima, due personaggi: un ragazzo e una ragazza; due modi di viaggiare: uno seguendo un obiettivo, l`altro di slancio; due voci. dunque due narrazioni, e un portfolio di 18 tavole per mostrare i paesaggi attraversati: montagne, deserti, vulcani; una sorta di lettura musicale, in stereofonia. eta` di lettura: da 10 anni.

nato a pola in istria, suddito austro-ungarico, venne a studiare a milano, come del resto fecero in tanti. ma qui, pur facendosi benvolere dalla editrice giovannina lucca si schiero` decisamente con i filowagneriani entrando in rotta completa con il potente editore giulio ricordi. la sua musica e` priva di una nazione, perche` le terre di cui e` stato il cantore sono state ferocemente contese da opposti nazionalismi, dei quali in sostanza rimase vittima, diventando per la storia dell`opera italiana quasi un intruso. paolo petronio, musicologo triestino, fin da giovane si e` sempre interrogato sulla incredibile vicenda di antonio smareglia, stimolato dalla scoperta in un vecchio cassettone di casa di un ingenuo libriccino scritto dal compositore triestino gastone de zuccoli nel 1923 dove, con smareglia ancora vivo, si incitavano i giovani a rendere giustizia allo sfortunato compositore. non trovando mai una risposta, o persino trovandone tante ma tutte contrastanti, petronio ha voluto vederci chiaro, non solo in senso musicale ma pure in senso storico e politico.

sabato 30 maggio 1925 i soldati inglesi schierati a difesa della colonia internazionale di shanghai sparano su una manifestazione di studenti, lasciando sul terreno quattro morti, dodici moribondi e una ventina di feriti. l`incidente e` modesto, eppure innesca la cosiddetta "grande rivoluzione" (1925-1927), il violento periodo di proteste da parte delle masse urbane guidate dagli studenti, con una marcata impronta comunista.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi