![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
in "piccolo cesare" aveva analizzato la figura e le ambizioni di grandezza di silvio berlusconi; in "basso impero" si era concentrato sul maldestro e violento impero americano di george w. bush. in questo volume giorgio bocca denuncia la societa` italiana e la sua crescente e passiva accettazione del "regime" berlusconiano. il giornalista vede il risorgere del pericolo autoritario proprio nell`atteggiamento rassegnato e cinico diffuso anche tra coloro che non si riconoscono nel progetto di smantellamento della costituzione, della giustizia e della solidarieta` sociale perseguito, a suo parere, dalla destra.
![Per_Un_Pugno_Di_Idee_Storie_Di_Innovazioni_Che_Hanno_Cambiato_La_Nostra_Vita_-Bucchi_Massimiano](cops/big/9788845280894g.jpg?tit=Per_Un_Pugno_Di_Idee_Storie_Di_Innovazioni_Che_Hanno_Cambiato_La_Nostra_Vita_-Bucchi_Massimiano&r=80)
di che cosa parliamo quando parliamo di innovazione? massimiano bucchi ci racconta come dietro questa parola abusata vi siano percorsi concreti, tortuosi e molto affascinanti. dalla forchetta al kalashnikov, questo libro intreccia le storie delle intuizioni che hanno cambiato le nostre vite, dimostrando la loro natura di processi non lineari e collettivi, che non possono essere ricondotti all`intuizione di un genio isolato ma che nascono da contributi spesso inaspettati. storie di innovazioni concettuali, come la sequenza qwerty sulle tastiere che tutti usiamo quotidianamente; di innovazioni nello sport, dal contropiede italiano al salto alla fosbury; o nell`universo culturale, dal monopoli allo spaghetti western. storie di percorsi innovativi sorprendenti, come quello che porto` un fisico a inventare il primo videogioco della storia o un regista a introdurre il "conto alla rovescia" che tutti oggi identifichiamo con l`esplorazione spaziale. dalla cultura alla tecnica, dallo sport al cinema e alla tavola, il racconto curioso e istruttivo di piccole svolte diventate grandi cambiamenti.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
puo` apparire strano il tragitto di uno scrittore illuminista come il chimico primo levi lungo i sentieri del sacro. eppure questo tragitto e` riscontrabile in diverse sue opere. d`altra parte levi amava definirsi un