
bernard schwartz ha perso la moglie, la carriera e, infine, dopo una dose di antidepressivi, anche la coscienza. quando si risveglia dal coma trova ad attenderlo due figli adolescenti ancora piu` squinternati di lui: il diciassettenne chris, una sorta di holden culfield che detesta salinger e tutto cio` che gli assomiglia, e cathy, di quindici anni, ebrea come tutti gli schwartz ma convertita al cattolicesimo perche` folgorata dalla storia di teresa d`avila e di edith stein, di cui sogna di condividere il martirio. una famiglia, insomma, come i tenenbaum, in un romanzo paragonato dalla critica alle "correzioni" ma molto, molto piu` cattivo.

georges gerfaut e` una persona che non farebbe male a una mosca, nonostante porti il nome di un rapace, il girifalco. marito e padre ideale, impiegato modello, conduce una vita senza pecche. quando vede un`auto incidentata ai bordi della strada, dunque, non esita a fermarsi per soccorrere eventuali feriti. basta un gesto per sconvolgere una vita. gerfaut si trova infatti braccato da una coppia di assassini. e neppure lui avrebbe immaginato di avere tutta quella carica per combattere, attaccare, vincere.



















iniziata in tempi remoti e riscritta piu` volte, "diceria dell`untore" incontro` subito, quando fu data alle stampe nel 1981, un unanime consenso di critica e di pubblico. stupiva l`esordio tardivo e riluttante dell`autore, la sua distanza dai modelli correnti, la composita ragione narrativa tramata di estasi e pena, melodramma e ironia; non senza il contrappunto di una sotterranea inquietudine religiosa, come di chi si dibatte tra la fatalita` e l`impossibilita` della fede... stupiva, l`oltranza lirica della scrittura, disposta a compromettersi con tutte le malizie della retorica senza vietarsi di accogliere con abbandono l`impeto dei sentimenti piu` ingenui. la vicenda racconta un amore di sanatorio, nel dopoguerra, fra due malati, un amore-duello sulla frontiera del buio. l`opera e` arricchita da un`appendice di pagine inedite escluse dalla primitiva edizione.


gennaio 1942, gli stati uniti sono ormai entrati ufficialmente nel conflitto e il paese e` in preda a una paura che alimenta l`odio razziale. in un parco di los angeles la tempesta smuove la terra riportando alla luce i resti carbonizzati di un uomo. il cadavere viene collegato a una rapina avvenuta nel `31, un colpo che ha fatto epoca: nessun arresto, nessuna refurtiva recuperata. mettere le mani su quel bottino diventa l`ossessione di tutte le persone implicate nell`indagine. pero`, quando due detective rimangono uccisi in un ritrovo per drogati, la vicenda si fa, se possibile, ancora piu` torbida. la guerra e` appena cominciata, ma qualcuno sta gia` preparando la prossima.

la marihuana (o marijuana) e` una droga da copertina di settimanali, o da film come "l`erba di grace", un successo decretato da vaste platee di signori, signore e famiglie, piuttosto che da giovani "alternativi". ma ne conosciamo davvero la diffusione tra gli adolescenti? e quanto e` esteso e trasversale il "partito abolizionista"? in questo "manualetto" si trovano tutte le informazioni sulla "maria". la storia: dall`antica cina al novecento. la tradizione nei diversi paesi: chi sono i quattro milioni di consumatori italiani? leggi, consumi, costumi: dall`europa all`america all`australia. scenari, commercio legale, movimenti pro e contro. e ancora, cannabis medica e problemi farmaco-tossicologici e socio-epidemiologici.

monza, marzo 1936: sulla riva del lambro, due ragazzine cercano di nascondere il cadavere di un uomo che ha appuntata sulla camicia una spilla con il fascio e il tricolore. sono sconvolte e semisvestite. e francesca a raccontare in prima persona la storia che le ha condotte fino a li`. dodicenne perbene di famiglia borghese, ogni giorno spia dal ponte una ragazza che gioca assieme ai maschi nel fiume, con i piedi nudi e la gonna sollevata, le gambe graffiate e sporche di fango. sogna di diventare sua amica, nonostante tutti in citta` la considerino una che scaglia maledizioni, e la disprezzino chiamandola malnata. ma quella sua aria decisa, l`aria di una che non ha paura di niente, la affascina. sara` il furto delle ciliegie, la sua prima bugia, a farle diventare amiche. sullo sfondo della guerra di abissinia, del dolore per la perdita e degli scompigli dell`adolescenza, francesca impara con lei a denunciare la sopraffazione e l`abuso di potere, soprattutto quello maschile, nonostante la riprovazione della comunita`.


"la guerra era di nuovo sui giornali, il fiume sempre piu` in magra ne restituiva le vestigia. era riapparso un semicingolato tedesco. era riemersa una chiatta di cinquanta metri. erano tornati alla luce ponti di barche bombardati dagli inglesi. alla fine di luglio, la secca aveva esposto le rovine del vecchio ponte tra ostiglia e revere. ilario non aveva potuto vederlo. ormai se n`era andato". e` l`estate del 2022, il po non e` mai stato cosi` basso. la morte di ilario nevi, partigiano, artista, intellettuale ferrarese di fama nazionale, scoperchia un segreto mantenuto per quasi cent`anni, attraverso le tragedie del novecento e gli sconvolgimenti del nuovo millennio. un segreto che ne nasconde altri, incastonati nel passato e annidati nel futuro, e ogni rivelazione e` in realta` un nuovo enigma. antonia, nipote di ilario, vuole dare un senso a cio` che sta scoprendo. andra` fino in fondo, ricostruendo la storia non solo di una vita, ma di un insospettato intrico di esistenze. dalla guerra di liberazione nel delta alle lotte per i diritti e per l`ambiente, "gli uomini pesce" e` un omaggio al grande fiume e alle sue terre. un romanzo maestoso, una saga in cui la storia e` tutt`uno con le vicende dei protagonisti, innervata nei loro amori, nelle loro avventure, negli incubi peggiori e nei sogni piu` belli.